Responsabile di programma: Alessia Chiriatti
Il Programma Formazione dello IAI contribuisce all'educazione e all'aggiornamento su temi politici e istituzionali di rilevanza internazionale, a formare una società civile capace di interpretare le sfide e le opportunità proven ienti dal mondo, e a sviluppare approccio critico e soft skills.
Per il secondo semestre 2022 sono stati programmati i seguenti corsi di formazione:
- Corso su Terrorismi internazionali e estremismi religiosi (26 -30 settembre; scad. iscrizioni 19 settembre)
- Corso di specializzazione in Open source intelligence, 2a ed., (12-20 ottobre; scad. 5 ottobre)
- Corso Introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, 5a ed. (3-18 novembre; scad. 27 ottobre)
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo, 10a ed. (21-25 novembre; scad. 14 novembre)
- Winter School Crisi umanitarie e conflitti (13-15 dicembre; scad. 5 dicembre)
All’interno della sua offerta formativa, lo IAI ha ideato e incluso gli Advanced Certificate: percorsi formativi che mirano ad approfondire le conoscenze ed ampliare le skills di studenti universitari, laureandi e laureati ma anche professionisti per poter operare in ambito internazionale.
- Advanced Certificate “Analista di Politica Internazionale”
Il Certificate comprende i corsi Open source intelligence, Foresight e forecasting, più un corso a scelta fra "Il Medioriente e i paesi del Golfo" e "Analista euro-mediterraneo e ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere tematiche trasversali e contenuti legati alla politica internazionale, elaborare scenari, individuare tendenze future e nuove sfide nel panorama internazionale. - Advanced Certificate in “Gestione delle Crisi Internazionali”
Il Certificate viene rilasciato con l’iscrizione al corso di specializzazione in “Esperti in Corporate Social Responsibility e Advocacy nelle sfide internazionali" e alla Summer School “Crisi Umanitarie e Conflitti" e si struttura in un percorso approfondito e dettagliato sulle metodologie e le pratiche di intervento nei contesti di crisi e conflitto.
Ogni partecipante, inoltre, che si iscrive a più di un corso di formazione dello IAI nell’arco dello stesso anno può usufruire di uno sconto del 10% a partire dalla frequenza del secondo corso.
Sono inoltre nuovamente disponibili borse di studio a copertura totale dei costi dei corsi di formazione, grazie al supporto della Fondazione Compagnia San Paolo. Le borse di studio sono erogate per reddito e per merito. Per la modalità di candidatura, consultare gli avvisi relativi ad ogni corso attivato dall’Istituto.
Anche per questo semestre saranno organizzati degli Open Days, incontri virtuali dove coloro che sono interessati a conoscere meglio i corsi di formazione dell’Istituto o ad essere guidati nella scelta del corso da svolgere hanno avuto la possibilità di esplorare le varie tipologie di corsi previsti, discutere dei temi al centro del programma e dell’applicabilità delle soft skills sviluppate al loro interno.
Info e contatti:
email : edu(at)iai.it
Questo strumento può aiutarti a scegliere il corso più adatto al tuo profilo, al tuo percorso e ai tuoi interessi professionali. Il Competence Assessment Tool fornisce un'orientamento fondamentale e chiaro per la propria carriera. Compila il questionario e riceverai un report completo.
Nel 2021 sono stati realizzati i seguenti corsi di formazione:
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo (11-17 marzo)
- Nato Simulation Game (15-17 aprile)
- Corso di specializzazione Previsione di rischio e analisi di scenario: introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, 2a ed. (3-19 maggio)
- Corso intensivo di Regional Geopolitics su "Il Medio Oriente e le potenze internazionali" (7-8 maggio)
- Corso di specializzazione in "Geopolitica della transizione energetica" (20-22 maggio)
- Corso di specializzazione su Sviluppo sostenibile e risorse (24-28 maggio)
- Corso di formazione Crisi umanitarie e conflitti (8-11 giugno)
- Corso di specializzazione in Politiche europee (22-24 giugno)
- Corso intensivo di Regional Geopolitics su “L'Italia e la sua politica estera” (20-21 luglio)
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo (11-15 ottobre)
- Corso Introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, 3a ed. (25 ottobre - 5 novembre)
- Corso di specializzazione in Il Medioriente e i paesi del Golfo (16-19 novembre)
- Corso di specializzazione in Geopolitica della transizione energetica (29 novembre - 2 dicembre)
- Corso di formazione su Analisi delle fonti e tecniche di redazione di testi scientifici per le scienze sociali (13-15 dicembre), realizzato con il contributo della Regione Lazio
- Winter School Crisi umanitarie e conflitti (13-17 dicembre)
Nel primo semestre 2022 sono stati realizzati i seguenti corsi di formazione:
- Corso di specializzazione in Open source intelligence (16-24 marzo)
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo (29 marzo-1 aprile)
- Corso Introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, (4-21 aprile)
- Corso di specializzazione in Il Medioriente e i paesi del Golfo (3-5 maggio)
- Corso di specializzazione in Geopolitica della transizione energetica (13-16 giugno)
- Corso di specializzazione in CSR and advocacy nelle sfide internazionali (20-24 giugno)
- Summer School Crisi umanitarie e conflitti (27 giugno-1 luglio)
Fra le attività di formazione si inseriscono anche i tirocini curriculari, svolti sulla base di numerose convenzioni con atenei italiani ed esteri. Dal 2021 viene offerta ai tirocinanti l'opportunità di frequentare gratuitamente uno dei corsi di formazione dell’Istituto.
Per informazioni sugli stage, consultare le modalità di partecipazione.
Per la definizione dei vari progetti di formazione – sia quelli continuativi, sia quelli sviluppati ad hoc su specifiche esigenze delle diverse organizzazioni pubbliche o private – lo IAI si avvale del contributo di un Educational Advisory Board composto da esperti in tematiche internazionali, rappresentati del mondo istituzionale, accademico, aziendale e dei media.