Siamo un think tank indipendente, privato e non-profit fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli. Promuoviamo la conoscenza della politica internazionale e contribuiamo all’avanzamento dell’integrazione europea e della cooperazione multilaterale. Siamo inseriti in un’ampia rete di istituti di ricerca e think tank specializzati nelle relazioni internazionali, interagiamo e collaboriamo con il governo, le pubbliche amministrazioni, le istituzioni europee e internazionali, le università, i maggiori attori economici nazionali, i media e i più accreditati think tank internazionali. | |
|
Visione e Missione
La nostra Visione: Immaginiamo un mondo di libertà democratiche e sviluppo solidale e sostenibile attraverso l’integrazione europea e la cooperazione internazionale. |
Governance
Lo IAI è un associazione culturale eretta, nel 1980, a ente morale con decreto del Presidente della Repubblica. L'Istituto è diretto - oltre che da un Presidente e da un Direttore - da un Comitato Direttivo e da un Comitato Esecutivo che definiscono le attività ed i programmi dell'Istituto e ne seguono lo stato di avanzamento. Lo IAI ha avviato a partire da maggio 2017 una fase complessiva di rinnovamento ispirata ad un rinnovamento generazionale ed un maggiore equilibrio di genere. In termini di governance, sono state rinnovate le cariche direttive puntando alla definizione di nuove responsabilità per i ricercatori senior e a una maggior presenza femminile. |
|
|
Staff e struttura
Ci occupiamo di temi internazionali di rilevanza strategica quali: integrazione europea, sicurezza e difesa, economia internazionale e governance globale, energia e clima, politica estera italiana; e delle dinamiche di cooperazione e conflitto nelle principali aree geopolitiche come Mediterraneo e Medioriente, Asia, Eurasia, Africa e Americhe. Le ricerche sono condotte da 35 ricercatori, inclusi direttori d'area o di progetto L’attività amministrativa, segretariale e di comunicazione è sostenuta da uno staff di 17 persone. L'Istituto possiede anche una biblioteca fondata nel 1965, composta da oltre 27.000 volumi e 110 periodici in corso, aperta a tutti. |
Network e partenariati
Nel corso degli anni abbiamo consolidato uno straordinario network di relazioni a livello nazionale ed internazionale. Collaboriamo regolarmente, a livello internazionale, con la Commissione europea, il Servizio europeo per l’azione esterna, l’Agenzia di difesa europea, la NATO, l’OSCE; a livello nazionale, lavoriamo in raccordo con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero dell’Università e Ricerca, il Parlamento e la Banca d’Italia. I nostri progetti di ricerca sono spesso condotti attraverso collaborazioni, anche pluriennali, con istituti di altri Paesi, sia direttamente, sia attraverso varie reti internazionali di centri-studio, fra cui: |
|
La nostra storia
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) è stato fondato nel 1965 dalla Fondazione Olivetti, dall'Associazione di cultura e politica “Il Mulino” e dal Centro studi “Nord e Sud” su iniziativa di Altiero Spinelli, suo primo direttore |
|