Sicurezza

Nome

Sicurezza

Sicurezza globale e difesa dal rischio Nbcr

Sicurezza globale e difesa dal rischio Nbcr

11/12/2019, Roma, Enea

Il secondo convegno organizzato dal Cluster Cbrn-P3 ha affrontato il tema dei rischi e delle minacce Cbrn, che possono influire su popolazione ed ambiente, incentrando l’attenzione su incidenti ed eventi naturali e su terrorismo, criminalità ed instabilità politica ma, soprattutto, sull’esigenza di una forte attività di prevenzione, oltre che di predisposizione delle capacità di gestione di ogni evento Cbrn.

Radio Radicale, Spazio Transnazionale - Nelli Feroci & Tocci: "Gli italiani e la difesa. Presentazione dell'indagine IAI-LAPS sulle minacce alla sicurezza nazionale e la politica di difesa italiana"

Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI e Nathalie Tocci, vice direttore dello IAI, sono intervenuti nel dibattito organizzato dall'Istituto Affari Internazionali e dall'Università degli Studi di Siena in materia di sicurezza nazionale, politica di difesa dell'Italia, Stati Uniti, terrorismo e Medio Oriente.

Security Sector Reform in the Sahel: Challenges and Choices

Security Sector Reform in the Sahel: Challenges and Choices

14/11/2019, Bamako, Mali


Conferenza internazionale organizzata in collaborazione con la Foundation for European Progressive Studies (FEPS) e il National Democratic Institute (NDI), con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

REsilience Support for Critical Infrastructures' through Standardized Training on CBRN - RESIST

- in corso

Il progetto ha riunito sei partners italiani del cluster CBRN-P3 insieme al cluster romeno PROECO-CBRNE. RESIST mirava allo sviluppo di competenze tecniche di alto livello nei gestori di infrastrutture critiche e spazi pubblici. Gli operatori di spazi pubblici e infrastrutture critiche (IC), infatti, si confrontano sempre più spesso con numerosi e svariati tipi di eventi, naturali o artificiali.

Ricercatori

Innovative Cluster for Radiological and Nuclear Emergencies - INCLUDING

- in corso

Il progetto era guidato da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e aveva durata quinquennale (2019-2024). Il Progetto riuniva 15 partner di 10 Stati membri dell'Ue operanti nel settore delle emergenze radiologiche e nucleari (RN). Tramite INCLUDING, i membri del Consorzio avevano l’obiettivo di sviluppare una Federazione in cui i singoli membri possono cooperare per fornire un quadro comune per standardizzare l'accesso alle rispettive strutture, migliorare l'interoperabilità e consentire un uso più intenso delle attrezzature.

Ricercatori

Development of New Solutions for the Protection of European Citizens and Infrastructures Against Terrorist Threats – EUProtect

- in corso

Il progetto ha riunito sei partner europei guidati da STAM. L’obiettivo di EUProtect era sviluppare nuovi concetti di progettazione del paesaggio urbano, tenendo conto dei cambiamenti nelle minacce terroristiche e dei recenti attacchi (Parigi, Bruxelles, Barcellona e Nizza) contro i cosiddetti “soft target” (obiettivi vulnerabili), luoghi pubblici e affollati che consentono ai terroristi di massimizzare il numero delle vittime. Particolare attenzione è stata prestata ai cittadini, attraverso la modellizzazione e la simulazione del loro comportamento in caso di attacchi terroristici.

Ricercatori

Fuori dallo stallo securitario: sfide e scelte nel Sahel

- in corso

Ricercatori

Formiche - Michele Nones: Da F-35 a Tempest. La crisi e le necessità della difesa

Michele Nones, vicepresidente IAI, sulle ''difficoltà italiane nel fare sistema nel campo della Difesa''.

The CS monitor - Nathalie Tocci: soft power come forza morale dell'Ue

Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, sul cambiamento dei rapporti tra Usa ed Europa