Sicurezza

Nome

Sicurezza

Paola Tessari

Paola Tessari

Posizione
Responsabile di ricerca
Biografia

Paola Tessari è responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, dove si occupa di progetti sulla sicurezza e difesa civile con un focus sulle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (Cbrn) e sulla protezione delle infrastrutture critiche. Laureata a pieni a voti in European and International Studies presso la Scuola di Studi internazionali di Trento (2013), è stata consulente per l’Autorità nazionale per l’attuazione della Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche e il Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (2016-2018). Nel 2024 ha collaborato con la Delegazione per la Presidenza italiana del G7 come consulente sui temi del disarmo, della non-proliferazione e del controllo degli armamenti.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Cbrn
Controllo armi
Nucleare
Sicurezza

Pubblicazioni

Sui media

Federica Di Camillo

Federica Di Camillo

e-mail
Posizione
Vicedirettore; Responsabile di ricerca
Biografia

Federica Di Camillo è vicedirettore dell’Istituto Affari Internazionali e responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio”. Si occupa di sicurezza e difesa a livello nazionale ed europeo con particolare riguardo ad istituzioni e policies, R&S&I e mercati della sicurezza, tecnologie duali e minacce non convenzionali (NBCR).
Dal 2005 ha responsabilità primaria in proposte e progetti di ricerca finanziati dalla UE in materia di sicurezza e tiene seminari in numerose Università italiane. Rappresentante IAI per le piattaforme di R&S IMG-S (Integrated Mission Group for Security) e SERIT (SEcurity Research in ITaly). Selezionata dal Dipartimento di Stato statunitense per l'International Visitor Leadership Program su “U.S.-European Security Issues” (2010).
Giurista di formazione in Italia, ha svolto periodi di studio presso l'Università Panthéon-Assas (Parigi) e ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ingegneria della Produzione Industriale, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una Tesi su “L’influenza dei fattori organizzativi e gestionali nei processi di innovazione dual-use”.

Tag

Psdc
R&S
Sicurezza
Tecnologie duali

Pubblicazioni

Sui media