Sicurezza

Nome

Sicurezza

IMG-S: Integrated Mission Group for Security

- in corso

L’Integrated Mission Group for Security (IMGS) è un forum permanente che raccoglie una vasta piattaforma di rappresentanti dell’industria, delle piccole-medie imprese e del mondo accademico e della ricerca che in Europa si occupano di sicurezza. Tra gli scopi principali dell’IMGS vi è quello di definire, a supporto della Commissione europea, una roadmap delle priorità di R&S relative alla sicurezza e alle tecnologie per la sicurezza su cui concentrare i finanziamenti dell'Unione europea. Lo IAI è membro attivo della Technology Area 6 (TA6) CBRNE e TA7 Cyber Security.

Ricercatori

Paolo Foradori

Paolo Foradori

e-mail
Biografia

Paolo Foradori è professore associato di scienze politiche presso la Scuola di Studi Internazionali dell'Università degli Studi di Trento.
Dal 2011-2014 è stato Associate Fellow del Centro Belfer per la scienza e affari internazionali alla Kennedy School of Government dell'Università di Harvard.
Dal 2009 al 2011, è stato Marie Curie Fellow presso il James Martin Center for Nonproliferation Studies, Monterey Institute of International Studies, in California.

La sua ricerca si concentra sulle relazioni internazionali, studi di sicurezza, controllo degli armamenti e non proliferazione, peace-keeping. Su questi temi ha pubblicato estesamente. Ha lavorato anche con le Nazioni Unite in Russia, Kosovo e in Afghanistan.

Tag

Controllo armi
Non proliferazione
Sicurezza

Pubblicazioni

Sui media

ANVIL - Analysis of Civil Security Systems in Europe FP7-SEC2010

- in corso

Il progetto si propone di condurre un’analisi comparativa delle architetture di sicurezza civile in Europa, considerando le significative differenze esistenti tra paesi e regioni europee. Lo scopo è dare alle istituzioni UE una chiara visione di quali tipi di sistemi possono rafforzare la sicurezza di determinate regioni europee, in una prospettiva di valore aggiunto per l'UE e sulla base dell’assunto che non necessariamente un certo approccio alla sicurezza funziona in tutti i paesi europei.

Ricercatori

In:
Altri paper e articoli

SERIT: SEcurity Research in Italy

- in corso

Piattaforma tecnologica nazionale sulla sicurezza promossa congiuntamente da Finmeccanica e dal CNR (Consiglio nazionale delle ricerche). SERIT raggruppa le aziende e gli enti che in Italia si occupano di ricerca sulla sicurezza interna. Tra gli scopi della piattaforma SERIT vi è la definizione di una roadmap tecnologica in materia di sicurezza che definisca le specificità e le priorità dell'agenda italiana di R&S in materia di sicurezza tenendo al contempo in considerazione le dinamiche europee.

Ricercatori

Carlo Trezza

Carlo Trezza

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

L'Ambasciatore Trezza ha presieduto il Missile Technology Control Regime, la Conferenza sul disarmo a Ginevra e l'Advisory Board del Segretario generale delle Nazioni Unite per le questioni del disarmo a New York. E' stato Ambasciatore d'Italia per il disarmo e la non proliferazione, e Ambasciatore della Repubblica di Corea. Attualmente coordina il gruppo italiano dell'European Leadership Network (ELN).

Carlo Trezza entra in carriera diplomatica italiana nel 1970 serve in Zambia, Israele e Germania e torna nel 1981 a Roma per lavorare presso il Ministero degli Affari Esteri alla Direzione generale per gli affari politici. Nel 1984 è inviato a Madrid come Primo Consigliere. Nel 1989 diventa capo della Sezione stampa e informazione dell'Ambasciata d'Italia a Washington, un incarico che ricopre per tre anni. Dal 1992 al 1996 lavora come Capo del Dipartimento del Ministero degli Affari Esteri a Roma per la sicurezza e il disarmo europeo. Infine nel 1997 è assegnato all'Ufficio del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Controllo armi
Non proliferazione
Sicurezza

Pubblicazioni

Sui media