Sicurezza

Nome

Sicurezza

Impact of Arab upheavals on Arab civil-military relations

Impact of Arab upheavals on Arab civil-military relations

05/04/2012, Roma

La “primavera araba” offre l'opportunità di avviare un’analisi approfondita delle relazioni civili-militari nel mondo arabo. Per l’Occidente tale analisi dovrebbe essere una priorità, dal momento che potrebbe fornire il quadro di riferimento per comprendere meglio i cambiamenti in atto in tutta la regione e, conseguentemente, produrre valutazioni più credibili su cui impostare eventuali risposte politiche.

NATO SMART DEFENCE AGENDA The Challenge of Implementation

NATO SMART DEFENCE AGENDA The Challenge of Implementation

26/04/2012, Roma

‘Smart Defence’, ovvero come garantire la sicurezza nonostante la contrazione dei bilanci della difesa: è questo uno dei temi al centro del vertice della Nato in programma a Chicago il 20 e il 21 maggio 2012. Per approfondire una questione cruciale da tempo nell’agenda dell’Alleanza Atlantica, l’Istituto Affari Internazionali ha organizzato il 26 aprile, presso la Sala Capitolare del Senato, con il supporto della Nato Public Diplomacy Division, una conferenza internazionale cui ha partecipato il ministro della Difesa italiano Giampaolo Di Paola.

EU-US Security Strategies

- in corso

In questo progetto, durato 14 mesi, lo IAI ha agito da project leader. Lo studio ha proposto un'analisi comparata delle relazioni tra Europa e Stati Uniti, con particolare riferimento alla definizione delle rispettive strategie di sicurezza, all'evoluzione della sicurezza interna, dell'industria della sicurezza nel contesto transatlantico e ai diversi approcci e prospettive delle politiche transatlantiche.

Ricercatori

G-MOSAIC - GMES services for Management of Operations, Situation Awareness and Intelligence for regional Crises

- in corso

Progetto di ricerca nell'ambito del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security) per la sicurezza volto allo sviluppo di servizi per la fornitura di informazioni spaziali a sostegno delle politiche di sicurezza e dell'azione esterna dell'UE in teatri di crisi regionali extra europei (in termini sia di prevenzione che di gestione).

Partners: Telespazio (Coordinatore) Cordata aziendale e di istituti di ricerca europei con le maggiori industrie spaziali
Finanziamento: Unione europea-7mo Programma quadro

Ricercatori

NEWA – New European WAtcher

- in corso

Progetto di sviluppo delle tecnologie radar spaziali per il rilevamento ed identificazione di oggetti in movimento e della loro traiettoria, in cui IAI è impegnato nella definizione degli scenari di sicurezza relativi a tali tecnologie.

Partners: Thales Alenia Space Italia (TASI, Coordinatore), Telespazio (TPZ), Universitat Politècnica de Catalunya (UPC), Fondation pour la Recherche Stratégique (FRS), INDRA Espacio (INDRA), Selex System Integration Limited, Thales Systems Aeroportes S.A. (TSA).
Finanziamento: Unione europea-7mo Programma quadro

Ricercatori

SECUREMETRO - Inherently secure blast resistant and fire safe metro vehicles

- in corso

Il principale obiettivo di SecureMetro è stato la creazione di un modello integrato di sicurezza per sistemi di trasporto metropolitano. Il progetto si è concentrato sulle performance di sicurezza e resistenza delle vetture della metropolitana in caso di un attacco terroristico dinamitardo, alla ricerca di una combinazione di materiali e attrezzature che possano ridurre al minimo gli effetti dell'attacco su passeggeri, personale e infrastrutture.

Ricercatori

Space, Sovereignty and European Security. Building European capabilities in an advanced institutional framework

- in corso

Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, ha come obiettivo l’identificazione di una serie di opzioni per il rafforzamento dell’azione europea in materia di politica spaziale per applicazioni di sicurezza. In questo contesto, la prima parte si concentra sulla descrizione delle capacità spaziali necessarie a garantire la sovranità dell’Europa e l’uso autonomo dello spazio ai fini di sicurezza. La seconda parte analizza invece l’attuale framework istituzionale europeo, all’interno del quale vengono definite le principali linee guida in materia di spazio e sicurezza.

Ricercatori

Transatlantic Security Symposium - 1. ed.

- in corso

La prima edizione del Transatlantic Security Symposium è stata organizzata a Roma il 12-13 maggio 2008 in cooperazione con lo European Union Institute for Security studies (EU-ISS) di Parigi e il Center for Strategic and International Studies (CSIS) di Washington. Si è discusso dell'evoluzione della partnership transatlantica in materia di sicurezza, dedicando particolare attenzione speciale al problema della gestione delle crisi, della lotta al terrorismo e alla cooperazione nel settore dell'industria della difesa.

Ricercatori

Transatlantic Security Symposium - 3. ed.

- in corso

La terza edizione del Transatlantic Security Symposium: European Security and the Future of the Transatlantic Relationship, organizzata in cooperazione con la Johns Hopkins University School of Advanced International Studies (JHU-SAIS), Bologna Center, si è tenuta l’8 novembre 2010 a Roma.

Ricercatori