Sicurezza

Nome

Sicurezza

Giampaolo Di Paola: NATO SMART DEFENCE AGENDA

Intervento del Ministro della Difesa italiana Giampaolo Di Paola, alla conferenza NATO SMART DEFENCE AGENDA

Rai, Radio3Mondo - Camporini: la conferenza internazionale sulla sicurezza e la crisi in Ucraina

Intervista a Vincenzo Camporini sulla conferenza internazionale sulla sicurezza e la crisi in Ucraina

Sicurezza alimentare nel Medio Oriente e nel Nord Africa

Nella prospettiva dell’Expo 2015 centrata sui temi della sicurezza alimentare, lo IAI, in collaborazione con l’OCP Policy Center di Rabat, ha organizzato a Roma un convegno su agricoltura e sicurezza alimentare nel Medio Oriente e nel Nord Africa, oltre che nell’Ue.

Rachid Doukkali - Irrigation and agricolture development in the Souther Mediterranean Countries

Intervista con Rachid Doukkali, Senior Fellow, OCP Policy Center and Professor, IAV Hassan II Institute, Rabat, su "Irrigation and agricolture development in the Souther Mediterranean Countries" nell'ambito del seminario IAI-OCP "Food Security and Sustainable Agriculture in the Euro-Mediterranean Area"

Food Security and Sustainable Agriculture

Food Security and Sustainable Agriculture

02/02/2015, Roma

Il convegno "Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile nell'area euromediterranea", svoltosi a Roma il 2 febbraio, è stato organizzato nell'ambito del partenariato strategico IAI-OCP e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri italiano. Esso ha riunito studiosi, decisori politici e rappresentanti della società civile per discutere i temi della sicurezza alimentare e dell'agricoltura sostenibile nella regione euro-mediterranea in vista dell'EXPO 2015.

Rely On Space – Requirements and Landscaping Study on Space Cooperation Opportunities for the Arctic Region

- in corso

Il progetto - conclusosi a settembre 2015 - ha fornito una mappatura dei requisiti e delle opportunità in materia di cooperazione tra gli stati membri dell'Ue nel settore spazio, con riferimento alla regione dell'Artico. Lo studio si è concentrato sulla definizione di alcuni scenari di impiego e, di conseguenza, sulle capacità di tipo militare nell'area dell'Artico, principalmente nel settore delle comunicazioni satellitari, ma anche nei settori dell'osservazione della terra e della navigazione e del posizionamento satellitare.

Ricercatori

Programma di formazione laureandi 2015-16

Bando per la selezione di un laureando per l’elaborazione di una tesi di laurea in tema “Sicurezza e difesa”

Programma "Sicurezza e Difesa"

- in corso

Attività di consulenza alle amministrazioni coinvolte nel campo della politica di sicurezza e difesa
Si tratta di un'attività di consulenza che mira a contribuire ad una migliore informazione delle amministrazioni (Difesa, Esteri, Attività Produttive, Presidenza del Consiglio) in merito alle implicazioni delle loro rispettive attività nel campo della sicurezza e della difesa, anche attraverso l'elaborazione di documenti e appunti.

Ricercatori

Formazione e addestramento delle Forze Armate italiane: sfide e opportunità

- in corso

Lo studio prende in esame le problematiche relative alla formazione e all’addestramento delle Forze Armate italiane nel contesto attuale e nella prospettiva le temporale del 2015-2025, analizzando le sfide che si pongono per il mantenimento di adeguati standard di efficacia, prontezza, interoperabilità ed efficienza dello strumento militare, e le opportunità al riguardo. Particolare attenzione viene posta sul ruolo dell’ Information and Communication Technology (ICT) e sull’utilizzo e il potenziamento delle aree addestrative nazionali.

Ricercatori

EvoCS - The evolving concept of security: A critical evaluation across four dimensions

- in corso

Il progetto, conclusosi nel novembre 2015, ha analizzato l'evoluzione delle percezioni di sicurezza dell'opinione pubblica, con un focus sull'Unione europea e il suo diretto vicinato. EvoCS ha fornito una visione d'insieme di tale problema. La ricerca si è articolata in quattro casi studio: a) Mediterraneo occidentale; b) Europa orientale; c) Europa nord-occidentale; d) Europa sud-orientale. Lo scopo era identificare i vari concetti di sicurezza in ambito europeo e di analizzarne similitudini e differenze.

Ricercatori