Sicurezza

Nome

Sicurezza

Nexus25 - Shaping Multilateralism

- in corso

Nexus25 - Shaping Multilateralism" è un progetto condotto dallo IAI in collaborazione con il Center for Climate and Security di Washington, parte del Council on Strategic Risks e finanziato da Stiftung Mercator. Nexus25 è attualmente nella seconda fase del progetto, dopo che la prima parte è stata realizzata in collaborazione dallo IAI e dalla United Nations Foundation.

Ricercatori

Il dibattito sui deterrenti nucleari di Francia e Regno Unito: quale ruolo per la sicurezza europea?

In un contesto di crescente incertezza geopolitica, il ruolo dei deterrenti nucleari di Francia e Regno Unito torna al centro del dibattito. 

Ne discutono Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali, e Ludovica Castelli, ricercatrice nel programma di ricerca IAI “Multilateralismo e governance globale”. Modera Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI.

Security Coordination and Programme Enhancement - SCOPE

- in corso

SCOPE è un progetto di durata quadriennale (settembre 2024-settembre 2028) che ha l’obiettivo di supportare la Commissione europea nel garantire la coerenza, il coordinamento e la visibilità del programma Global Threats del Servizio europeo per gli strumenti di politica estera, in particolare nei settori del contrasto al terrorismo, della mitigazione del rischio Cbrn, della lotta alla criminalità organizzata e del contrasto alle minacce legate alla sicurezza climatica.

Ricercatori

Avviso di selezione per un ruolo di Junior Researcher

Avviso scaduto

Sommario:

The Nexus Between Health and Security and the Role of Italian Private Sector

- in corso

Il progetto si pone un duplice obiettivo: da un lato, analizzare la rilevanza del rischio epidemico per la sicurezza europea e globale, dall’altro, promuovere il dibattito pubblico sul ruolo del settore privato a sostegno delle iniziative e dei contesti di cooperazione per la governance della salute globale, con particolare riguardo al Global Fund to Fight Aids, Tuberculosis and Malaria. È prevista la realizzazione di due eventi – il primo su “Global Health and the Security Nexus”, il secondo su “Italian Private Sector Role in Global Health”.

Ricercatori