Sicurezza

Nome

Sicurezza

Salute e sicurezza: l’impatto delle epidemie sulla sicurezza europea e globale

Salute e sicurezza: l’impatto delle epidemie sulla sicurezza europea e globale

26/11/2024, Evento ibrido | ore 11:00 CET

L’obiettivo dell’evento è stato esaminare il nesso tra salute e sicurezza con particolare riguardo alla rilevanza del rischio epidemico/pandemico per la sicurezza europea e mondiale.

Esperti e policy-makers hanno discusso il ruolo dei vari attori impegnati nella governance sanitaria globale e delle iniziative di cooperazione internazionale necessarie per affrontare con efficacia minacce sanitarie globali come le pandemie.

Seminari accademici su sicurezza europea e transatlantica

- in corso

Dal 2022 lo IAI tiene ogni anno un seminario accademico sulla sicurezza dell’Europa, la Nato e la difesa europea, alla luce della guerra russo-ucraina e di un quadro internazionale sempre più multipolare e conflittuale. In tale contesto, un’attenzione particolare viene rivolta alla politica di difesa italiana, rispetto alle tre tradizionali dimensioni geopolitiche della proiezione internazionale del Paese: europea, transatlantica e del Mediterraneo allargato.

Ricercatori

L’innovazione tecnologica a sostegno della sicurezza nazionale

L’innovazione tecnologica a sostegno della sicurezza nazionale

28/10/2024, Roma, Enea | ore 14:30

Al centro dell’attenzione del convegno annuale organizzato dal Cluster Cbrn è l’innovazione tecnologica nel settore Cbrn, con particolare riferimento ai progetti europei che hanno visto coinvolti gli attori italiani. L’obiettivo è quello di evidenziare la sua importanza, se non indispensabilità, per affrontare le nuove sfide anche in questo settore dove vanno crescendo le criticità di origine naturale o antropica.

Vladimir Blaiotta

Vladimir Blaiotta

e-mail
Posizione
Ricercatore
Biografia

Vladimir Blaiotta è ricercatore nel programma "Mediterraneo, Medioriente e Africa" dello IAI. Ha conseguito il dottorato nel 2023 presso l’Università degli Studi di Catania, con una tesi sulle politiche migratorie in Niger. Durante il programma di dottorato, ha svolto periodi di ricerca presso il Laboratoire d'Etudes et de Recherche sur les Dynamiques Sociales et le Développement Local (LASDEL) a Niamey, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) a Marsiglia e presso il Norwegian Institute for International Affairs (NUPI) di Oslo.
I suoi interessi di ricerca includono studi sulle migrazioni, politiche securitarie e studi post-coloniali.

Tag

Africa
Migrazione
Niger
Sahel
Sicurezza

Pubblicazioni

Sui media

Programma Sicurezza - Stage curriculari 2024-25

AVVISO SCADUTO

Lo IAI accetta candidature per svolgere stage curriculari nell'ambito del Programma Sicurezza.

Destinatari/e

Iscritti - al momento dello svolgimento dello stage - al primo o al secondo anno del corso di laurea specialistica (o master equivalente) dei dipartimenti di scienze politiche, relazioni internazionali, studi diplomatici, storia contemporanea, economia, giurisprudenza, lingue e letterature straniere.

Italy in the Mediterranean Amid Transitions on Foreign Policy, Energy, and Security

Italy in the Mediterranean Amid Transitions on Foreign Policy, Energy, and Security

20/06/2024, Evento online - ore 14:30

Il webinar intende affrontare i principali sviluppi politici ed energetici nel Mediterraneo e in Africa alla luce delle molteplici trasformazioni e delle opportunità per l'Unione Europea e l'Italia.

Rischi e minacce CBRN nel nuovo scenario internazionale

Rischi e minacce CBRN nel nuovo scenario internazionale

12/10/2023, Roma, Enea - ore 14:30

Questo sarà il primo Convegno in presenza dopo la sospensione dovuta al Covid e ai Seminari in remoto che abbiamo organizzato. L’obiettivo è quello di approfondire l’impatto dei cambiamenti intervenuti in questi anni sui rischi e sulle minacce CBRN. Da una parte, infatti, la globalizzazione dell’economia internazionale, seppur nella specifica forma del confronto fra grandi potenze e rispettive aree di influenza, ha esteso ai paesi in via di sviluppo la rete delle imprese coinvolte nelle produzioni di base e di semilavorati.