Sicurezza

Nome

Sicurezza

RAI, Caffè Europa: L'autonomia strategica europea

L'intervento di Nicoletta Pirozzi sulla politica dei vaccini e sulla strategia per una maggiore autonomia dell'Unione Europea in materia di difesa e sicurezza.

La collaborazione italo-britannica nella Difesa e Sicurezza dopo la Brexit

La collaborazione italo-britannica nella Difesa e Sicurezza dopo la Brexit

25/01/2021, Webinar

L’accordo raggiunto nel 2020 sui rapporti economici tra UE e Regno Unito ha concluso il processo della Brexit. Nel nuovo quadro molto resta comunque da fare per mantenere e sviluppare le fruttuose collaborazioni costruite negli anni nel campo della difesa e sicurezza internazionale.

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

La minaccia Cbrn: l’esperienza italiana in Libano e gli insegnamenti della pandemia

La minaccia Cbrn: l’esperienza italiana in Libano e gli insegnamenti della pandemia

16/12/2020, Webinar

Il Webinar del Cluster CBRN-P3, organizzato dallo IAI, intende affrontare il tema della minaccia CBRN analizzando sia l’esperienza sul campo delle Forze Armate in Libano nel quadro di programmi europei e bilaterali, sia quella maturata dai membri del Cluster durante l’attuale pandemia.

Out of the deadlock. Security sector reform in the Sahel

L’evento è stata l’occasione per presentare il volume “Out of the security deadlock: challenges and choices in the Sahel”, risultato di un progetto di ricerca che lo IAI ha portato avanti con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e in collaborazione con la Foundation for European Progressive Studies (FEPS) di Bruxelles e il National Democratic Institute (NDI) di Washington D.C.