Sicurezza

Nome

Sicurezza

European security: a conversation with the chancellor of the Ministry of Foreign Affairs of Estonia, Jonatan Vseviov

European security: a conversation with the chancellor of the Ministry of Foreign Affairs of Estonia, Jonatan Vseviov

13/09/2023, Roma, Istituto Affari Internazionali

Mercoledì 13 settembre presso il nostro Istituto, un gruppo di esperti ha avuto l’occasione di conversare con il Segretario Generale del Ministero degli affari esteri dell'Estonia, Jonatan Vseviov, in un incontro a porte chiuse moderato dal Presidente Ferdinando Nelli Feroci.

Il futuro assetto della sicurezza in Europa è stato al centro di una conversazione che ha ampiamente discusso e analizzato lo stato attuale del conflitto in Ucraina, nonché le numerose sfide che si presenteranno in uno scenario post-bellico.

Un nuovo patto civile europeo per la sicurezza

di Nicoletta Pirozzi

La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa

- in corso

Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti di deterrenza e nuovi regimi e accordi sul controllo degli armamenti e sulle misure di fiducia e sicurezza.

Ricercatori

Loredana Teodorescu

Loredana Teodorescu

Posizione
Responsabile di ricerca
Biografia

Loredana Teodorescu è la referente per questioni di genere nelle relazioni internazionali dello IAI e la responsabile del Network delle donne mediatrici del Mediterraneo.
Esperta di politiche e governance dell’UE, in particolare in ambito di immigrazione e politica estera, di leadership e partecipazione femminile, e dell’agenda donne pace e sicurezza, è inoltre la Presidente dell’antenna italiana di Women in International Security (WIIS) e la Responsabile Affari europei e internazionali dell’Istituto Luigi Sturzo. È membro del Consiglio di presidenza del Movimento europeo Italia, ricercatrice associata del Martens Centre for European Studies di Bruxelles e di WIIS Global di Washington, e autrice del Podcast HerAndEU. Fa parte di numerosi network di esperti tra cui la Fundamental Rights Platform dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali e il Consultative Forum dell'Agenzia europea per l’Asilo. Precedentemente, è stata consulente esperta della Commissione straordinaria Diritti umani del Senato e ha lavorato per il Ministero degli Affari esteri in occasione della Presidenza dell’UE.
Dopo una laurea triennale in Scienze Politiche e magistrale in Relazioni Internazionali, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Politiche-Studi europei e internazionali presso l'Università Roma Tre, focalizzandosi sulla politica di immigrazione dell’UE e il legame tra politica estera e sicurezza interna.

Tra le sue pubblicazioni:

Tag

Donne
Migrazione
Sicurezza

Pubblicazioni

Sui media

Avviso di selezione per un ricercatore su multilateralismo, clima e migrazione

AVVISO SCADUTO

Sommario:

  • Tipologia contrattuale: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
  • Durata: marzo 2023 – dicembre 2023 , con possibilità di rinnovo
  • Sede: IAI, sede, Via dei Montecatini, 17 - Roma
  • Chiusura prevista del bando: 25 gennaio 2023


Principali responsabilità del ruolo

Impegno italiano nei progetti internazionali di ricerca e sviluppo Cbrn

Impegno italiano nei progetti internazionali di ricerca e sviluppo Cbrn

15/11/2022, Evento ibrido

Il seminario è organizzato dal Cluster CBRN-P3, che raccoglie gran parte degli attori italiani coinvolti nel settore CBRN-E, insieme ad ENEA e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Compagnia di San Paolo. I lavori saranno articolati in due sessioni: la prima sarà dedicata alla presentazione del progetto DEXTER - Detection of EXplosives and firearms to counter TERrorism; la seconda sessione vedrà la presentazione di altri progetti e iniziative internazionali seguiti da alcuni membri del Cluster CBRN-P3.