Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Decolonising knowledge on Euro-Mediterranean relations: Past, present and future

Decolonising knowledge on Euro-Mediterranean relations: Past, present and future

28/10/2021, Webinar

L'omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto di Minneapolis ha scatenato proteste e dibattiti in tutto il mondo. Se inizialmente le proteste denunciavano il razzismo endemico negli Stati Uniti, progressivamente si trasformavano in un movimento di dissenso più ampio volto a esporre sia le iniquità del presente, che gli effetti di medio e lungo termine del colonialismo. Visto il ruolo di interfaccia del mar Mediterraneo nella storia coloniale ed imperialista europea in Medio Oriente, Nord Africa e oltre, tutto ciò è di particolare rilevanza per le relazioni Euro-Mediterranee.

Giulia Gozzini

Giulia Gozzini

Biografia

Giulia Gozzini è stata ricercatrice junior nei programmi Mediterraneo, Medioriente e Africa e Politica Estera italiana dello IAI. Si è laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Firenze e ha poi conseguito una laurea magistrale in Scienze Internazionali - Middle East and North Africa (MENA) Politics presso l’Università degli Studi di Torino. I suoi interessi si sono diretti dapprima verso l’Egitto, per poi spostarsi nell’area levantina. Ha trascorso un periodo di ricerca e studio in Libano, finalizzato alla realizzazione di una tesi avente per oggetto l’emersione di tendenze populiste interne alla compagine politica sunnita. Ha, inoltre, collaborato come tirocinante e ricercatrice con l’ONG Medici per i Diritti Umani e l’Interdisciplinary Research Unit on Migration dell’Università degli Studi di Firenze.
Tra le sue pubblicazioni: 
Giulia Gozzini, Mariachiara Boldrini, Elettra Grandis, Viola Passoni, Isabella Moricca, Perparim  Uxhi, Le zone d’ombra dell’istituto anagrafico: i migranti «senza fissa dimora» nell’accesso ai servizi sanitari a Firenze, in "Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare" 2/2021, pp. 355-370, doi: 10.1447/101459

Tag

Medioriente
Mediterraneo
Nord Africa

Pubblicazioni

Sui media

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

The future of popular mobilization in the Middle East and North Africa: Insights from 10 years of struggle

The future of popular mobilization in the Middle East and North Africa: Insights from 10 years of struggle

21/09/2021, Evento ibrido

A distanza di dieci anni dall'inizio delle proteste in Medio Oriente e Nord Africa, il processo di mobilitazione popolare che aspira a un cambiamento sostanziale dello status quo non si ferma. Nell'ultimo decennio, le piazze arabe hanno assistito alla nascita e alla trasformazione di diversi movimenti di resistenza popolare nonché a reazioni da parte dei governi nazionali differenti, il tutto in un contesto geopolitico regionale sempre più conflittuale.

Il Medio Oriente e i paesi del Golfo

Il Medio Oriente e i paesi del Golfo

16/11/2021 - 19/11/2021, Corso formazione ibrido

Area geopolitica di varia definizione e insieme di territori in movimento, il Medio Oriente resta uno degli scacchieri più complessi da analizzare al mondo. Sono infatti numerosi gli interessi degli attori, regionali e globali, che concorrono a rendere l’area tanto centrale quanto instabile. Allo stesso modo, è importante considerare quanto la regione dei paesi del Golfo sia al centro delle dinamiche geopolitiche utili a comprendere gli equilibri dal Mediterraneo all’Iran.

Corso analista euro-mediterraneo - 8. ed.

Corso analista euro-mediterraneo - 8. ed.

11/10/2021 - 15/10/2021, Corso formazione ibrido

Il Mediterraneo è, oggi più che mai, un crocevia di scontri e conflitti ma, anche, di opportunità politiche ed economiche. In questo contesto in rapida trasformazione operano e interagiscono istituzioni pubbliche e private, imprese, operatori finanziari, soggetti della società civile e non profit.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version