Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

La politica estera dell'Italia e le sfide del nuovo (dis)ordine internazionale

La politica estera dell'Italia e le sfide del nuovo (dis)ordine internazionale

12/05/2022, Trento

L’Istituto Affari Internazionali (IAI) e la School of International Studies (SIS) dell'Università di Trento sono lieti di annunciare una conferenza per discutere gli orientamenti del governo Draghi in politica internazionale con uno sguardo particolare all’Europa, la regione dei Balcani, il Mediterraneo allargato e i rapporti con la Cina. L’evento, promosso dallo IAI nell’ambito della Partnership Strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, e in cooperazione con l’Università di Trento, è aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea, triennali e magistrali.

L’Europa e la Russia: conflitto, diplomazia e politica estera dell’Italia

L’Europa e la Russia: conflitto, diplomazia e politica estera dell’Italia

04/05/2022, Siena

L’Istituto Affari Internazionali (IAI) e l’Università di Siena sono lieti di annunciare una conferenza per discutere gli orientamenti del governo Draghi in politica internazionale con uno sguardo particolare ai rapporti con la Russia e le politiche energetiche dell’Italia in vista della guerra in Ucraina.

L’Italia dinanzi alle sfide del ‘Mediterraneo allargato’. La politica estera del governo Draghi

L’Italia dinanzi alle sfide del ‘Mediterraneo allargato’. La politica estera del governo Draghi

26/04/2022, Napoli

Lo IAI e l’Università di Napoli L’Orientale sono lieti di annunciare una conferenza per discutere gli orientamenti del governo Draghi in politica internazionale con uno sguardo particolare al Mediterraneo allargato, accompagnato da un’analisi delle politiche energetiche dell’Italia, anche in vista del conflitto in Ucraina e la necessità di diversificare l’approvvigionamento energetico dalla Russia.

Akram Ezzamouri

Akram Ezzamouri

e-mail
Posizione
Ricercatore
Biografia

Akram Ezzamouri è ricercatore nel programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI. Ha conseguito una laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali e Diritti umani presso l’Università di Padova e una laurea magistrale in European and Global Studies presso il medesimo ateneo. I suoi interessi di ricerca includono lo studio di politiche di giustizia transizionale in contesti autoritari e di conflitto, con un focus particolare sulla regione del Maghreb. Collabora inoltre con il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” alle attività editoriali e di ricerca per la pubblicazione dell’Annuario italiano dei diritti umani.

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Medioriente
Mediterraneo
Nord Africa

Pubblicazioni

Sui media

Borderlands: Europe and the Mediterranean Middle East – A Book Talk

Borderlands: Europe and the Mediterranean Middle East – A Book Talk

14/03/2022, Webinar

Il volume propone un'ampia reinterpretazione dei complessi rapporti fra l'Europa e il Medio Oriente e il Nord Africa (Mena). L'analisi illustra come all'interno di un sistema di relazioni economiche asimmetriche da cui le elite europee e mediorientali traggono i maggiori benefici, i singoli governi della regione Mena sono gradualmente stati cooptati dall'Europa per la gestione del controllo delle migrazioni, svolgendo importanti funzioni per l'esternalizzazione delle frontiere europee.