Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Avviso di selezione per un ricercatore junior nel Programma Politica estera dell'Italia

AVVISO SCADUTO

Sommario:

La politica estera italiana ai tempi della guerra contro l’Ucraina

La politica estera italiana ai tempi della guerra contro l’Ucraina

30/03/2023, Trento

L'Istituto Affari Internazionali (IAI) e la School of International Studies (SIS) dell'Università di Trento sono lieti di annunciare una conferenza per discutere della politica estera italiana a un anno dallo scoppio della guerra contro l’Ucraina. Sulla base dell’analisi condotta dai ricercatori dell’Istituto nell’annuale Rapporto sulla politica estera dell’Italia, verranno evidenziate continuità e discontinuità nell’azione dei due governi presieduti da Mario Draghi e Giorgia Meloni nel complesso quadro internazionale emerso a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina.

Corso analista euro-mediterraneo - 12.ed.

Corso analista euro-mediterraneo - 12.ed.

23/10/2023 - 27/10/2023, Corso formazione ibrido

Il Mediterraneo è, ancora di più oggi a seguito dell’invasione russa in Ucraina, un crocevia di scontri e conflitti ma, anche, di opportunità di cooperazione politiche ed economiche. In questo contesto in rapida trasformazione operano e interagiscono istituzioni pubbliche e private, imprese, operatori finanziari, soggetti della società civile e organizzazioni non profit.

Il Medio Oriente e i paesi del Golfo - 3. ed.

Il Medio Oriente e i paesi del Golfo - 3. ed.

09/05/2023 - 11/05/2023, Corso formazione online

Area geopolitica di varia definizione, il Medio Oriente resta uno degli scacchieri più complessi da analizzare. Sono infatti numerosi gli interessi degli attori, regionali e globali, che concorrono a rendere l’area tanto centrale quanto instabile.

Corso analista euro-mediterraneo - 11a ed.

Corso analista euro-mediterraneo - 11a ed.

17/04/2023 - 21/04/2023, Corso formazione ibrido

Il Mediterraneo è, ancora di più oggi a seguito dell’invasione russa in Ucraina, un crocevia di scontri e conflitti ma, anche, di opportunità di cooperazione politiche ed economiche. In questo contesto in rapida trasformazione operano e interagiscono istituzioni pubbliche e private, imprese, operatori finanziari, soggetti della società civile e organizzazioni non profit.