Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Corso analista euro-mediterraneo e Medio Oriente - 13.ed.

Corso analista euro-mediterraneo e Medio Oriente - 13.ed.

11/03/2024 - 15/03/2024, Corso formazione ibrido

Presentazione generale del corso

Audizione sulla centralità del Mediterraneo nel quadro dell'appartenenza dell'Italia a UE e NATO

Audizione sulla centralità del Mediterraneo nel quadro dell'appartenenza dell'Italia a UE e NATO

19/09/2023, Roma

Commissione Esteri e Difesa Senato - Seduta di martedì 19 settembre 2023

In:
Altri paper e articoli

Maria Luisa Fantappiè

Maria Luisa Fantappiè

e-mail
Posizione
Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa
Biografia

Maria Luisa Fantappiè è responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI. È stata consigliere speciale per il Medio Oriente e Nord Africa al Centro per il Dialogo Umanitario di Ginevra (2020-2023) e all’International Crisis Group (ICG) di Bruxelles (2012-2020). In tali funzioni si è rapportata con le più alte cariche politiche in Europa, negli Stati Uniti e nei paesi del Medio Oriente (Iraq, Giordania, Arabia Saudita, Iran, Qatar, Oman, Emirati Arabi Uniti). Nel 2018 ha rappresentato l’Italia nella Missione europea per la riforma del settore della sicurezza in Iraq (EUAM). I suoi interessi scientifici includono il Medio Oriente, la diplomazia dell’Europa e la competizione tra grandi potenze in questa regione, nonché la mediazione del conflitto, anche attraverso lo strumento della diplomazia culturale.  

È stata Visiting Scholar al Carnegie Middle East Center (2012) ed è attualmente affiliata alla London School of Economics, Middle East Centre e all’Institut Français du Proche Orient.  Fra le sue principali pubblicazioni: Politicians, Officers and Political Transition in Post-2003 Iraq, Third World Quarterly, 2023 (autore); The Routledge Handbook of EU-Middle East Relations, Routledge, 2022 (co-autore); Faith and Fracture, The Century Foundation 2023 (co-autore); Citizenship and its discontents: the struggle for rights, pluralism and inclusion in the Middle East (co-autore), The Century Foundation 2019. È stata inoltre autrice di più di venti rapporti del Crisis Group basati su ricerche sul campo.   

Ha pubblicato con Foreign Affairs, Foreign Policy, The New York Times, La Repubblica ed è spesso sollecitata per commenti dal New York Times, Financial Times, The Wall Street Journal, Washington Post, Al-Jazeera, NPR e Radio 3 Mondo.

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Medioriente
Mediterraneo

Pubblicazioni

Sui media

Avviso di selezione nell'ambito del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa

AVVISO SCADUTO

Sommario:

  • Ruolo: Responsabile di Programma
  • Sede: Istituto Affari Internazionali, Roma, Via dei Montecatini, 17
  • Chiusura prevista del bando: 30 giugno 2023
  • Inizio collaborazione previsto: 1°settembre


Principali responsabilità del ruolo

La politica estera italiana e la guerra contro l’Ucraina

La politica estera italiana e la guerra contro l’Ucraina

16/05/2023, Napoli, Università di Napoli L'Orientale

L'Istituto Affari Internazionali (IAI), il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, il Dottorato di Ricerca in Studi Internazionali e il Centro Studi sull'Europa Contemporanea dell’Università di Napoli L’Orientale sono lieti di annunciare una conferenza per discutere della politica estera italiana a un anno dallo scoppio della guerra contro l’Ucraina.

Il 2023 della politica estera italiana

Il 2023 della politica estera italiana

25/05/2023, Roma, Università Roma Tre

L'Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre sono lieti di annunciare una conferenza per discutere della politica estera italiana a un anno dallo scoppio della guerra contro l’Ucraina. Sulla base dell’analisi condotta dai ricercatori dell’Istituto nell’annuale Rapporto sulla politica estera dell’Italia, verranno evidenziate continuità e discontinuità nell’azione dei due governi presieduti da Mario Draghi e Giorgia Meloni nel complesso quadro internazionale emerso a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, con un focus