Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Cooperazione transatlantica nel Mediterraneo e Medio Oriente

- in corso

Questo programma di ricerca - avviato nel 2009 sulla base di un partenariato strategico tra lo IAI e il German Marshall Fund of the United States (GMF) (vedi comunicato stampa) - includeva una serie di progetti sulle politiche e le potenzialità di cooperazione di Stati Uniti ed Europa nell'area del Mediterraneo e Medio Oriente.

Ricercatori

Dario Cristiani

Dario Cristiani

e-mail
Posizione
Ricercatore associato
Biografia

Dario Cristiani è ricercatore associato nel Programma Attori Globali. E' stato IAI/GMF Senior Fellow presso il German Marshall Fund, dove ha lavorato principalmente su politica estera italiana, Mediterraneo e politica globale in stretta collaborazione con lo IAI. Dario è un consulente di rischio politico e guest lecturer in diversi centri in Europa e nel Maghreb (Koninklijke Militaire School, Istituto Alti Studi Difesa, Sit Tunis). Dal 2014 al 2018 ha insegnato al Vesalius College (VUB) di Bruxelles e, dal 2015, è diventato il direttore dell’Executive Training in Global Risk Analysis and Crisis Management (GRACM). Ha conseguito il suo Ph.D. in Middle East & Mediterranean Studies presso il King’s College London.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Mediterraneo
Relazioni transatlantiche

Pubblicazioni

Sui media

Roberto Aliboni

Roberto Aliboni

Biografia

Roberto Aliboni è stato direttore generale e vice presidente dello IAI. Ha insegnato economia internazionale nelle università di Napoli e Perugia dal 1972 al 1979 e lavorato come ricercatore in diversi istituti. Nel 1994 ha ideato e costituito la Mediterranean Study Commission (MeSCo), la rete degli istituti di politica e sicurezza internazionale dell'area mediterranea, trasformata in EuroMeSCo nel 1996.

Articoli in AffarInternazionali.

Vedi anche "In memoria di Roberto Aliboni"

Tag

Medioriente
Mediterraneo
Relazioni transatlantiche

Pubblicazioni

Sui media

  • Libia: colloqui Cairo mirano a fare di Haftar il capo

    22 Ottobre 2018
    stampa
  • Il Fatto Quotidiano - Aliboni: Così Parigi incorona il generale Haftar

    30 Maggio 2018
    stampa
    Leggi
  • Ansa - Aliboni: Libia, 'gli scontri a Derna sono una di forza di Haftar'

    17 Maggio 2018
    stampa

Silvia Colombo

Silvia Colombo

e-mail
Posizione
Ricercatrice associata
Biografia

Silvia Colombo è ricercatrice associata nel programma Mediterraneo, Medioriente e Africa presso lo IAI. È inoltre ricercatrice e faculty advisor presso il NATO Defense College di Roma. Il suo lavoro di ricerca si concentra sulla politica contemporanea nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (Mena), sulla politica estera dell’Unione europea e degli Stati Uniti e sul loro ruolo nei conflitti in Medio Oriente, nonché sulle implicazioni per la Nato. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono anche le relazioni tra l’Ue e i paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo. Su questi temi ha pubblicato una monografia (Routledge), 6 articoli peer-reviewed, 11 libri editi, 10 capitoli di libri e numerosi articoli di ricerca e commenti. Ha conseguito un dottorato di ricerca in politica comparata presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e un Master in Near and Middle Eastern Studies presso la School of Oriental and African Studies (Soas) di Londra. Silvia insegna al Centre International de Formation Européenne (Cife), Nizza – Tunisi – Istanbul, ha tenuto conferenze e seminari nei campi della politica comparata e delle relazioni internazionali dell’area Mena in diverse istituzioni accademiche, ha organizzato/partecipato a policy workshop e conferenze sia in Europa che nei paesi Mena. Ha svolto un'ampia attività di ricerca sul campo nella regione Mena e parla l’arabo.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Ccg
Golfo
Medioriente
Mediterraneo
Nord Africa
Relazioni esterne Ue

Pubblicazioni

Sui media