Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

New-Med Research Network: il futuro della cooperazione nel Mediterraneo

- in corso

New-Med Research Network è un’iniziativa indipendente di ricerca e collaborazione che combina i formati track II e track I.5 per rispondere alle complesse dinamiche sociali, politiche e di sicurezza che stanno interessando l’area del Mediterraneo. Avviato dallo IAI nel giugno 2014, il progetto New-Med è sostenuto dal Segretariato dell’Osce, dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Ricercatori

POWER2YOUTH - Freedom, dignity and justice

- in corso

È un consorzio di 12 istituti e università euro-mediterranee coordinato dallo IAI e finanziato dal VII programma quadro dell'Unione europea. L’obiettivo è di studiare le cause e gli effetti dei processi di esclusione dei giovani nel Sud ed Est del Mediterraneo (Sem), cercando al tempo stesso di individuare i fattori che invece ne favoriscono l’inclusione.

Ricercatori

Robert Springborg

Robert Springborg

Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Robert Springborg è consigliere scientifico presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e Adjunct Professor presso la SFU School for International Studies (Vancouver). Precedentemente è stato Professor of National Security Affairs al Naval Postgraduate School, Monterey, e Program Manager for the Middle East per il Center for Civil-Military Relations; ha ricoperto la cattedra MBI Al Jaber Chair in Middle East Studies alla School of Oriental and African Studies di Londra, dove è stato anche direttore del London Middle East Institute (Lmei); direttore dell'American Research Center in Egitto; professore universitario del Middle East Politics alla Macquarie University di Sydney, Australia; e assistant professor di scienze politiche all'University of Pennsylvania. Ha inoltre insegnato alla University of California, Berkeley, al College of Europe, alla Paris School of International Affairs di Sciences Po, al Department of War Studies, King’s College, Londra, e alla University of Sydney. In 2016 è stato Kuwait Foundation Visiting Scholar, Middle East Initiative, Kennedy School, Harvard University.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Mubarak’s Egypt. Fragmentation of the Political Order (1989); Family Power and Politics in Egypt (1982); Legislative Politics in the Arab World (1999, insieme a Abdo Baaklini e Guilain Denoeux); Globalization and the Politics of Development in the Middle East prima e seconda edizione (2001 and 2010, insieme a Clement M. Henry); Oil and Democracy in Iraq (2007); Development Models in Muslim Contexts: Chinese, ‘Islamic’ and Neo-Liberal Alternatives (2009) e numerose edizioni di Politics in the Middle East (insieme a James A. Bill). Ha curato un volume sulla cultura popolare e l’identità politica nel Golfo apparso nel 2008. Ha pubblicato nelle più importanti riviste sul Medio Oriente ed è stato fondatore ed editorialista di The Middle East in London, un mensile pubblicato dal 2003.

aggiornato al 12 luglio 2021

Tag

Egitto
Medioriente
Mediterraneo

Pubblicazioni

Sui media

  • CBC News - Springborg: Il caso di espulsione di un attivista si aggiunge alle richieste di supervisione dei servizi di frontiera

    08 Aprile 2021
    stampa
    Leggi
  • Internazionale - Springborg: In Medio Oriente ci sono troppe armi

    24 Maggio 2016
    video
    Guarda
  • Rai, Rai News - Springborg: Il sistema di sicurezza egiziano e il caso Regeni

    13 Febbraio 2016
    video
    Guarda

EU4Seas: the European Union and sub-regional multilateralism in the European sea basins

- in corso

Questo progetto triennale ha esaminato gli effetti delle strategie e delle politiche europee nei quattro bacini marittimi "europei": Mediterraneo, Baltico, Mar Nero e Mar Caspio. Il progetto, partito nel gennaio 2009, ha riunito otto istituti, coordinati dalla Fundació Centre Internacional de Documentació di Barcellona. L'obiettivo della ricerca è stato stabilire se le politiche europee (allargamento, vicinato, partenariato, ecc.) fossero coerenti o meno con l'obiettivo di favorire il multilateralismo a livello regionale e sub-regionale.

Ricercatori

Euro-Mediterranean Study Commission - EuroMeSCo

- in corso

Lo IAI partecipa alle attività di EuroMeSCo - la rete degli istituti euro-mediterranei non governativi che si occupano di politica estera e di sicurezza. 

Ricercatori