Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Deglobalizzazione e autonomia strategica europea: quali prospettive per il rilancio della cooperazione economica nel Mediterraneo

Deglobalizzazione e autonomia strategica europea: quali prospettive per il rilancio della cooperazione economica nel Mediterraneo

15/11/2022, Webinar

La crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina rappresentano un potente acceleratore delle tendenze di cambiamento in atto negli assetti politici ed economici a livello globale. La vulnerabilità mostrata delle catene globali del valore durante le crisi ha inoltre rilanciato il dibattito sul futuro della globalizzazione e sulle implicazioni dei processi di reshoring o friendshoring.

Conferenza Mediterranea dell'OSCE 2022

Conferenza Mediterranea dell'OSCE 2022

25/10/2022, Giordania

Side-Event su Nuove Sfide e Opportunità del Partenariato Mediterraneo dell’Osce.

A margine della Conferenza Mediterranea 2022, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'OSCE, ha organizzato il 25 ottobre in Giordania un seminario di approfondimento sul Partenariato Mediterraneo dell'OSCE.

Connectivity, Value Chains and The Green Transition: Promoting Multilateralism and Sustainable Growth Across the Shared Mediterranean Space

Connectivity, Value Chains and The Green Transition: Promoting Multilateralism and Sustainable Growth Across the Shared Mediterranean Space

02/11/2022, Rabat

EVENTO RISERVATO

Corso analista euro-mediterraneo - 10a ed.

Corso analista euro-mediterraneo - 10a ed.

21/11/2022 - 25/11/2022, Corso formazione ibrido

Il Mediterraneo è, ancora di più oggi a seguito dell’invasione russa in Ucraina, un crocevia di scontri e conflitti ma, anche, di opportunità di cooperazione politiche ed economiche. In questo contesto in rapida trasformazione operano e interagiscono istituzioni pubbliche e private, imprese, operatori finanziari, soggetti della società civile e organizzazioni non profit.