Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Istituto Affari Internazionali: novità, progressi e attività

Istituto Affari Internazionali: un think tank, un gruppo indipendente, privato e non-profit. Nasciamo nel 1965, su iniziativa di Altiero Spinelli. Siamo a Roma. Dal 2021 una nuova sede: Palazzo Cipolla.

In questo breve video vogliamo farvi conoscere le novità, i progressi e le attività offerte dallo IAI.

Video realizzato con il sostegno della Regione Lazio – L.R. 24/2019 – Piano 2020.

Linkiesta - Huber: Gli errori dell’Unione europea in Nord Africa e Medio Oriente

Daniela Huber per Linkiesta traccia un punto sulle decisioni dell’Unione europea in occasione dei dieci anni dallo scoppio delle primavere.

In Terris - Colombo: Primavere arabe, la rivoluzione incompiuta: tra radici e futuro

Silvia Colombo fa un punto sull’anniversario delle primavere arabe, e di quanto può ancora succedere, anche se, da quella che era la rivoluzione dei Gelsomini, sono trascorsi dieci anni,

Tpi - Colombo: I pescatori italiani in cambio del silenzio su Regeni? L’intervento di Al Sisi che avrebbe sbloccato il caso Libia

Silvia Colombo traccia un punto sulla vicenda dei pescatori italiani rapiti in Libia e rilasciati e come l’intervento di Al Sisi sia stato decisivo per sbloccare il caso.

Adnkronos - Colombo: Plausibile legame tra rilascio pescatori e caso Regeni

L’intervista di Silvia Colombo per Adnkronos in merito a un possibile legame tra il rilascio dei pescatori in Libia e il caso Regeni.

Radio 24, Nessun luogo è lontano - Colombo: Dieci anni di Primavera araba

Silvia Colombo, ospite alla trasmissione “Nessun luogo è lontano” di Radio 24, riflette sulle conseguenze della Primavera araba, un evento che ha incendiato il mondo.

Tpi- Cristiani: Rivoluzione dei Gelsomini, 10 anni dopo la Tunisia è ancora un paese diviso: “Disuguaglianze mai sanate”

L’analisi di Dario cristiani sui dieci anni dalla Primavera araba, capitolo della storia che ha segnato il Medio Oriente e la sua eredità.

Huffington Post- Dessì: La Primavera araba, 10 anni dopo. Una stagione di crolli, senza rinascite

L’analisi di Andrea Dessì sui dieci anni dalla Primavera araba, capitolo della storia che ha segnato il Medio Oriente e la sua eredità.

Nuovo Osservatorio IAI - ISPI

Nuovo appuntamento, il tredicesimo, con l’Osservatorio sulla politica estera italiana congiunto IAI/Ispi. Alla luce del Consiglio euroeo dell'11 dicembre 2020, un focus sulla politica estera dell'Italia, sull'Unione Bancaria, sul Mes e il Next Generation EU. Contributi video di Ferdinando Nelli Feroci, presidente IAI e Giampiero Massolo, presidente ISPI

Middle East, a regional security process

A regional security process in the Middle East where stakeholders can engage with one another is a relevant and timely approach, needed to move out of the region’s current cycle of instability.