Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

In:
Altri paper e articoli

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

Il dialogo Putin-Lukashenko

Il 23 maggio il volo di Ryanair è stato affiancato da un Mig-29 dell’aviazione bielorussa ed è stato costretto ad atterrare a Minsk. Secondo i commenti degli attivisti e della leader dell’opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya, l’operazione sarebbe avvenuta con il coinvolgimento dell’intelligence russa.

Weathering the storm: the future of the European Union in a rapidly evolving global dis/order

Weathering the storm: the future of the European Union in a rapidly evolving global dis/order

09/06/2021, Webinar

Dopo un decennio di crisi, l'UE sembra aver resistito ed essere sul punto di ritornare ad una nuova normalità. Nell'ultimo anno, l'UE ha adottato misure innovative e ha ampliato i propri confini di azione sotto molteplici aspetti. Piani come il "Next Generation EU" sono un esemplare passo avanti verso una più stretta unione finanziaria ed economica, gettando allo stesso tempo le basi per una ripresa solida e sostenibile. Inoltre, la Conferenza sul futuro dell'Europa darà voce ai cittadini europei, aprendo così la strada alla possibilità di riforme future.

In:
Altri paper e articoli

Linkiesta - Pirozzi: I rischi dell’hard power | Il difficile equilibrio dell’Ue per mantenere la sua influenza in Africa

L'intervista di Nicoletta Pirozzi, esperta di relazioni Ue-Africa dell’Istituto Affari Internazionali, a Linkiesta sugli investimenti di Bruxelles nelle missioni in Africa nel quadro dell’attivismo politico di altri attori come la Cina, i Paesi del Golfo e la Turchia.

Euractiv/Europea - Bilotta: Dalla privacy all’autonomia strategica: rischi e opportunità dell’euro digitale

L'articolo in cui Nicola Bilotta, ricercatore dello IAI dove lavora su progetti di economia politica internazionale, economia digitale e "geofinance", illustra i temi del dibattito presso la BCE, dai rischi per la privacy alle opportunità dell’autonomia strategica.

Coordinamento sanitario interno e strategia globale per vaccini: a che punto siamo in Ue?

Dopo un inizio a rilento, le campagne vaccinali nei Paesi europei sono ora entrate nel vivo e i progressi messi a segno sul fronte dell’immunizzazione sono importanti e visibili. Man mano che la situazione migliora, si pongono in maniera sempre più pressante due questioni. La prima: come realizzare in futuro un coordinamento sanitario più stretto tra gli stati membri dell’Unione europea (Ue), rafforzando la solidarietà intra-europea, per contrastare future emergenze in maniera coerente e prevenirne l’insorgere? La seconda: come garantire l’immunizzazione al Covid-19 nel resto del mondo?

Radio Radicale: Presentazione del libro «L'economia europea. Tra crisi e rilancio» di Paolo Guerrieri Paleotti e Pier Carlo Padoan (Il Mulino)

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dello IAI, e Pier Carlo Padoan, vicepresidente dell’Istituto, presentano il libro “L’economia europea. Tra crisi e rilancio” nell'evento online organizzato da Il Mulino.