Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Coordinamento sanitario interno e strategia globale per i vaccini: A che punto siamo in Europa?

Coordinamento sanitario interno e strategia globale per i vaccini: A che punto siamo in Europa?

25/05/2021, Webinar

Dopo un inizio a rilento, le campagne vaccinali nei Paesi europei sono ora entrate nel vivo e i progressi messi a segno sul fronte dell’immunizzazione sono importanti e visibili. Man mano che la situazione migliora, si pongono in maniera sempre più pressante due questioni. La prima: come realizzare in futuro un coordinamento sanitario più stretto tra gli stati membri dell’Unione europea (Ue), rafforzando la solidarietà intra-europea, per contrastare future emergenze in maniera coerente e prevenirne l’insorgere? La seconda: come garantire l’immunizzazione al Covid-19 nel resto del mondo?

L'autonomia strategica europea

A causa dello scoppio della pandemia l'Unione europea ha dovuto affrontare una fase complessa non solo per quanto riguarda la governance interna, ma anche in relazione ai partenariati strategici con gli stati vicini, a partire dai paesi dell'allargamento nei Balcani occidentali. Può il dibattito in corso sull'autonomia strategica europea dare nuovo impulso alle relazioni Ue-Balcani occidentali per rilanciare l’impegno verso un'agenda comune?

Radio Radicale, Spazio Transnazionale: L'Europa parla di futuro - min. 47:30

L'intervento di Nicoletta Pirozzi, responsabile delle relazioni istituzionali e del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI, ai microfoni di Radio Radicale sulla Conferenza sul futuro dell'Europa.

Il Sole 24 Ore - Bini Smaghi: Banche d’investimento e mercati, l’Europa rilanci la sfida agli Usa

Lorenzo Bini Smaghi, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, commenta per Il Sole 24 Ore le prospettive per il rafforzamento delle banche d’investimento europee.

Radio Radicale, L'ora di Cindia: Relazioni fra Unione europea e India

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’istituto Affari Internazionali, analizza la ripresa delle relazioni fra UE e India ai microfoni di Radio Radicale.

Spazio e sovranità digitale europea

Spazio e sovranità digitale europea

26/05/2021, Webinar

Il webinar “Spazio e sovranità digitale europea” vedrà la presentazione di un nuovo studio svolto in partnership dallo IAI, l’Institut Français des Relations Internationales (IFRI) e la Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik (DGAP).

Le Grand Continent: La politique étrangère de l’Europe aux temps du Covid-19, une conversation autour de Josep Borrell

Le Grand Continent riporta i temi trattati nell’evento sul futuro della politica estera dell’Ue che si è svolto il 29 aprile 2021. Hanno partecipato all'iniziativa l’alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell e Nicoletta Pirozzi, responsabile delle relazioni istituzionali e del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI.