Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Internazionale - Huber: Perché l’Europa non alza la voce con Israele

Le parole di Daniela Huber, responsabile del Programma Mediterraneo e Medio Oriente dell’Istituto Affari Internazionali, citate da Internazionale in merito all’evoluzione della posizione europea rispetto al conflitto israelo-palestinese.

Formiche.net - Tocci: Come sarà la Ue post Covid? Federale e sociale, così tornerà protagonista

Il video del webinar "Weathering the storm: the future of the European Union in a rapidly evolving global dis/order", organizzato dallo IAI il 9 giugno 2021, ripreso da Formiche. Nathalie Tocci (direttore dello IAI), assieme ad Aleš Chmelař (vice Ministro degli Affari Esteri ceco) ha analizzato la risposta dell’Ue all’emergenza sanitaria e finanziaria e le nuove sfide geopolitiche in atto.

Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

L’Italia è la prima beneficiaria degli stanziamenti nel quadro di Next Generation EU (NGEU), il maxi-piano Ue a sostegno della ripresa i cui fondi (oltre 800 miliardi fra 2021 e 2026) sono reperiti attraverso l’emissione di Eurobond sui mercati finanziari. L’esborso dei fondi stanziati è vincolato alla realizzazione di riforme strutturali importanti sulle quali Bruxelles richiede garanzie. Possono misure di sostegno comune come il NGEU diventare strumenti finanziari stabili?

Al Jazeera: It is high time for Europe to change its approach to Palestine

Andrea Dessì, direttore del Programma di ricerca "Politica estera dell'Italia" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), commenta le responsabilità dell'UE nel conflitto israelo-palestinese.

HuffPost - Nelli Feroci: Dal G7 all’Ue passando per la Nato: una missione per rilanciare il multilateralismo

L'articolo di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affari Internazionali, sulla prossima visita del presidente statunitense Joe Biden in Europa è stato pubblicato su AffarInternazionali e ripreso da HuffPost.

Joe Biden in Europa: la nuova centralità del vecchio continente?

Nel suo primo viaggio all’estero, il presidente americano Joe Biden sarà impegnato per circa una settimana in Europa, a partire dal 10 giugno. Il lungo periplo europeo è solo in parte una scelta imposta dal calendario di alcuni incontri internazionali. Corrisponde però anche al desiderio del presidente americano di restituire centralità all’Europa nella nuova agenda di politica estera americana.

La visita del presidente Joe Biden in Europa

Il primo viaggio all’estero del presidente statunitense Joe Biden, che a partire dal 10 giugno sarà impegnato per circa una settimana in Europa, rappresenta l'occasione per svolgere incontri internazionali e corrisponde anche al desiderio del presidente di restituire centralità all’Europa nella nuova agenda di politica estera americana.

Il futuro dell'Ue nella cornice dei cambiamenti globali

Nell'ultimo anno l'Unione europea ha adottato misure innovative e ha ampliato i propri confini di azione sotto molteplici aspetti. Fra tutti, il Next Generation EU (NGEU) rappresenta un passo verso una più stretta unione finanziaria ed economica, gettando allo stesso tempo le basi per una ripresa sostenibile. Inoltre, la Conferenza sul futuro dell'Europa darà voce ai cittadini europei, aprendo così la strada alla possibilità di riforme. Il futuro dell'Ue sarà fondamentale per contrastare il disordine globale che caratterizza il nostro tempo.