Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

L’Italia e la dissoluzione della ex Jugoslavia

L’Istituto Affari Internazionali collabora con il MAXXI nell’organizzazione di due conferenze che hanno l'obiettivo di riflettere sul rapporto dell’Italia e dell’Ue con l’ex Jugoslavia.

Dalla Jugoslavia all’Unione Europea

Dalla Jugoslavia all’Unione Europea

06/07/2021, MAXXI

Nel 2006 la Commissione Internazionale per i Balcani, presieduta dall'ex Primo Ministro italiano Giuliano Amato, sottolineava l’impegno senza precedenti della comunità internazionale e dell'Unione europea nei territori dell’ex-Jugoslavia perché tutti i paesi della regione potessero ambire a pace e prosperità e diventante al più presto membri dell'Unione europea. Sono passati trent’anni esatti dall’inizio della dissoluzione della ex-Jugoslavia il 25 giungo 1991 e oltre vent’anni dai bombardamenti NATO della Serbia nel 1999, che misero fine alle guerre jugoslave.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

Il Next Generation EU (NGEU) ha rappresentato un punto di svolta per l’Unione europea ed una dimostrazione di solidarietà senza precedenti di fronte all’emergenza sanitaria ed economico-sociale rappresentata dal COVID-19. L’esborso dei fondi stanziati è però vincolato alla realizzazione di riforme strutturali importanti sulle quali Bruxelles richiede rigorose garanzie e le tensioni con i governi nazionali non mancano. Possono misure di sostegno comune come il NGEU diventare strumenti finanziari stabili? Quali le implicazioni dal punto di vista politico ed economico?

Recovery Plan, il ciak per l’Italia

L’incontro fra Ursula von der Leyen e Mario Draghi nello scenario di Cinecittà riveste molteplici significati. La scelta del luogo rappresenta il ciak per il nostro Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dopo il positivo esame di compatibilità da parte dei servizi di Bruxelles. Il PNRR dovrà poi essere approvato entro luglio dai ministri degli Stati membri riuniti nel Consiglio perché si sblocchi la prima tranche di pagamenti, pari al 13% del totale.

In:
Altri paper e articoli

La Conferenza sul Futuro dell'Europa e la democrazia

La differenziazione, a seconda della forma che assume e di come si relaziona al sistema complessivo dell'Ue, può essere uno strumento di integrazione, un indicatore di frammentazione o una soluzione per gestire la diversità. La differenziazione e le sue conseguenze per la governance e l’accountability dell'Ue rappresentano elementi chiave nel contesto del dibattito che si terrà alla Conferenza sul futuro dell'Europa.