Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

14/06/2021, Webinar

Il Next Generation EU (NGEU) ha rappresentato un punto di svolta per l’Unione europea ed una dimostrazione di solidarietà senza precedenti di fronte all’emergenza sanitaria ed economico-sociale rappresentata dal COVID-19. L’esborso dei fondi stanziati è però vincolato alla realizzazione di riforme strutturali importanti sulle quali Bruxelles richiede rigorose garanzie e le tensioni con i governi nazionali non mancano. Possono misure di sostegno comune come il NGEU diventare strumenti finanziari stabili? Quali le implicazioni dal punto di vista politico ed economico?

New York Times - Tocci: Biden Is Embracing Europe, but Then What? NATO and the E.U. Have Concerns

Nathalie Tocci, direttore dello IAI, intervistata dal New York Times sulle relazioni transatlantiche e il ruolo dell'Ue.

Aspenia Online - Poli: La vita dopo Merkel

Eleonora Poli, responsabile di ricerca presso lo IAI dove si occupa di democrazia, istituzioni e governance economica nell’Ue e nei Balcani occidentali, illustra gli obiettivi raggiunti dalla cancelliera Angela Merkel e i problemi conseguenti al cambio di leadership tedesca.

HuffPost - Bonvicini: Non basterà il dossier Bielorussia a far diventare l’Ue attore globale

L'articolo di Giovanni Bonvicini, consigliere scientifico dello IAI, già pubblicato su AffarInternazionali e ripreso da HuffPost riflette sulla difficoltà dell’Ue di essere un attore globale sulla scia del dirottamento aereo Ryanair.

Formiche.net - Darnis: Una strategia europea per Spazio e Digitale. La proposta di Darnis

L'articolo di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dello IAI, pubblicato su Formiche.net sulla questione del futuro della politica spaziale europea.

Avviso di selezione - UE, politica e istituzioni

Sommario

Social Europe - Dessì: Double standards on Palestine will come back to haunt the EU

Andrea Dessì, responsabile del programma Politica estera dell'Italia, identifica la necessità dell'Ue di effettuare un cambio di paradigma nell'approccio al conflitto israelo-palestinese.
In:
Altri paper e articoli