Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

EU Strategic Autonomy and Trade Policy in a Post-Covid World

EU Strategic Autonomy and Trade Policy in a Post-Covid World

25/06/2021, Webinar, h. 16.00

L’autonomia strategica è un concetto chiave e al tempo stesso controverso che sta orientando le politiche dell’UE in un sistema multilaterale caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e trasformazioni economiche profonde. Esso fa riferimento alla capacità dell’Ue di definire l’indirizzo delle proprie politiche in linea con i propri interessi e valori.

EU Japan Symposium

- in corso

Lo EU-Japan Symposium è un incontro con cadenza annuale coordinato dallo IAI e finanziato inizialmente dall’Ufficio del Primo Ministro giapponese. La conferenza rappresenta un’opportunità per esperti europei e giapponesi per confrontarsi su temi riguardanti la cooperazione tra Unione europea e Giappone in materia di sicurezza, economia e politiche sociali. Nel marzo 2020 la conferenza ha avuto come tema la cooperazione sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Ricercatori

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

Il futuro della cooperazione fra Unione Africana e Unione Europea: verso una nuova era?

- in corso

Nel mese di marzo 2020, l'UE ha presentato il documento “Towards a comprehensive Strategy with Africa”​, nel tentativo di superare le vecchie asimmetrie che ancora caratterizzano le relazioni intercontinentali. L'obiettivo del progetto IAI, in vista dei preparativi per il sesto Summit UA-UE a Bruxelles del febbraio 2022, è stato approfondire l’analisi rispetto a tre macro-aree delle relazioni UA-UE: i rapporti istituzionali, le politiche allo sviluppo e le disuguaglianze, la cooperazione in materia di pace e sicurezza.

Ricercatori

Weathering the storm: the future of European Union in a rapidly evolving global dis/order

Dopo un decennio di crisi, l'UE sembra aver resistito ed essere sul punto di ritornare ad una nuova normalità. Nell'ultimo anno, l'UE ha adottato misure innovative e ha ampliato i propri confini di azione sotto molteplici aspetti. Piani come il "Next Generation EU" sono un esemplare passo avanti verso una più stretta unione finanziaria ed economica, gettando allo stesso tempo le basi per una ripresa solida e sostenibile. Inoltre, la Conferenza sul futuro dell'Europa darà voce ai cittadini europei, aprendo così la strada alla possibilità di riforme future.