Print version

EU Japan Symposium

2017 - in corso

Lo EU-Japan Symposium è un incontro con cadenza annuale coordinato dallo IAI e finanziato inizialmente dall’Ufficio del Primo Ministro giapponese. La conferenza rappresenta un’opportunità per esperti europei e giapponesi per confrontarsi su temi riguardanti la cooperazione tra Unione europea e Giappone in materia di sicurezza, economia e politiche sociali. Nel marzo 2020 la conferenza ha avuto come tema la cooperazione sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’edizione 2021, la prima ad essere svolta online è stata incentrata sulla proiezione economica e militare di Bruxelles e Tokyo nell’Indo-Pacifico e sulle ripercussioni strategiche per i due alleati a causa della crescente competizione tra Cina e Stati Uniti.

Il 7 marzo 2025 lo IAI ha organizzato presso la propria sede l’edizione 2025 del suo EU-Japan Symposium, dal titolo “A Changing Economic Security Environment: Examining Developments from Europe to Japan and the Indo-Pacific”. Il simposio, condotto in inglese, ha riunito nove esperti dall’Europa e dal Giappone in tre panel organizzati tematicamente.
Il primo panel, Economic Security in 2025 and Beyond, si è concentrato sui seguenti temi: (i) prospettive europee e giapponesi sulle tensioni nello Stretto di Taiwan; (ii) la strategia indo-pacifica dell’UE e le sue implicazioni per il Giappone; (iii) la minaccia di nuove politiche protezionistiche; (iv) le sfide globali alla sicurezza marittima. Il panel è stato presieduto da Riccardo Alcaro, responsabile della ricerca presso lo IAI, e ha incluso presentazioni di Christopher W. Hughes (University of Warwick), Stephen Nagy (International Christian University) e Nicola Nymalm (University of Edinburgh).
Il secondo panel, Energy Security and Supply Chains, ha coperto le seguenti questioni: (i) l’adattarsi della sicurezza energetica del Giappone e dell’Europa alla guerra in Ucraina; (ii) l’impatto della guerra a Gaza e degli attacchi Houthi nel Mar Rosso sulla sicurezza energetica del Giappone e dell’Europa; (iii) le implicazioni geopolitiche della transizione energetica per il Giappone e l’Europa; (iv) le posizioni del Giappone e dell’Europa nelle catene di approvvigionamento globali ristrutturate. Il panel è stato presieduto da Francesca Maremonti, ricercatrice presso lo IAI, e ha incluso presentazioni di Michal Meidan (Oxford Institute for Energy Studies), Kobayashi Amane e Sato Kana (Institute of Energy Economics, Japan).
Il terzo panel, Economic Security and Disruptive Technologies, ha esaminato i seguenti temi: (i) l’impatto geopolitico per il Giappone e l’Europa della leadership cinese e americana nella tecnologia dell’IA; (ii) la regolamentazione dell’IA e la governance multilaterale; (iii) la potenziale cooperazione tecnologica tra Giappone ed Europa. Il panel è stato presieduto da Aurelio Insisa, ricercatore senior presso lo IAI, e ha incluso presentazioni di Pia Hüsch (RUSI), Giulio Pugliese (King’s College London e European University Institute) e Suzuki Kazuto (University of Tokyo).
A seguito del simposio lo IAI ha pubblicato tre studi, due nella collana IAI Commentaries e uno nella collana IAI Papers, basati sulle presentazioni e le discussioni tenutesi durante l’evento.

Ricercatori

Ricercatori:

Tema

Tag

Contenuti collegati