-
Governance internazionale: la riforma dell’OMC ed il coordinamento con le altre grandi organizzazioni internazionali
L’iniziativa è nata nell’ambito della “Genoa Non Governmental Initiative” (Gng) promossa dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero degli esteri italiani, come processo preparatorio per l’...Data inizio/fine: 2001 -
Trade, investment and competition policies in the global economy: the case of the international telecommunications regime
Questo progetto di ricerca, in partnership con l'HWWA-Institut für Wirtschaftsforschung di Amburgo, ha analizzato le tendenze alla liberalizzazione e internazionalizzazione nel settore dei servizi...Data inizio/fine: 2000 -
The Northern Dimension of the CFSP
Iniziata già alla fine del 1998 su iniziativa del Finnish Institute of International Affairs di Helsinki e dell'Institut für Europaische Politik di Bonn, questa ampia ricerca era incentrata sulle...Data inizio/fine: 1998 -
New Voices in the European Debate
Il progetto (già "Escaping the Austerity Trap") si propone di coinvolgere i movimenti politici e sociali emergenti negli stati del Sud dell'Europa (Grecia, Spagna e Italia) in una riflessione sul...Data inizio/fine: 2013 -
More diverse than united? Un’analisi comparativa delle elezioni europee 2024
I cittadini europei sono andati alle urne a giugno 2024 per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo per la decima volta. Come hanno affrontato i partiti le complesse sfide dell’attualità...Data inizio/fine: 2024 -
REWEU: (Re)uniting the East and West: Reflections on the 2004 EU enlargement
Il progetto REWEU è incentrato sulla commemorazione del “big bang” dell'allargamento dell'UE del 2004 in occasione del suo 20° anniversario nel maggio 2024. Questo evento ha avuto numerosi...Data inizio/fine: 2024 -
Italy and Norway: improving cooperation to face common challenges
Questo progetto, realizzato dallo IAI in collaborazione con l'Ambasciata di Norvegia a Roma, prevede la produzione di 2-3 policy paper sui temi di (1) architettura di sicurezza europea/relazioni...Data inizio/fine: 2021 -
L'impegno selettivo dell'UE con la Russia
Questo progetto ha esplorato gli attuali sviluppi della vita sociale, economica e politica della Russia coinvolgendo esclusivamente rappresentanti della società civile russa, del mondo accademico e...Data inizio/fine: 2021 -
DiCE - Differentiation: Clustering Excellence
Lo scopo di DiCE - progetto triennale finanziato dall’Ue - è stato quello di tradurre la ricerca d'avanguardia in raccomandazioni politiche appropriate alle tendenze e alle proposte di...Data inizio/fine: 2020 -
EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability – EU IDEA
L’evoluzione recente della politica e delle politiche dell’Unione europea ha dimostrato che la differenziazione non può più essere considerata come un’anomalia nel processo di integrazione europea....Data inizio/fine: 2019 -
Europea. Parlano i fatti
Nei sei mesi che hanno preceduto il voto europeo del 26 maggio 2019, il portale Europea.info – un consorzio a guida IAI con ISCentro Studi sul Federalismo (CSF), Centro Studi di Politica...Data inizio/fine: 2018 -
Towards a Citizens’ Union - 2CU
Mentre la narrativa politica dei partiti anti-UE è basata sull'idea di "riprendere il controllo", i recenti sondaggi dell’ Eurobarometro suggeriscono che i cittadini europei vogliono vedere un...Data inizio/fine: 2017 -
Coercive diplomacy in global governance: the role of sanctions
Obiettivo di questa ricerca/convegno è stato investigare gli elementi e l’impatto della cooperazione tra i principali attori internazionali nell’applicazione di misure coercitive. Il ruolo delle...Data inizio/fine: 2013 -
The EU, Regional Conflicts and the Promotion of Regional Cooperation: A Successful Strategy for a Global Challenge?
Questa ricerca intende rispondere alla domanda: “in che misura e a quali condizioni la promozione dell'integrazione regionale contribuisce alla trasformazione positiva dei conflitti regionali?”. L'...Data inizio/fine: 2013 -
Economic and geopolitical dimension of the Transatlantic Trade and Investment Partnership
I negoziati tra Ue e Usa sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) miranti alla creazione di un'area di libero scambio e alla fissazione di standard e regole comuni hanno un'...Data inizio/fine: 2013 -
Il Parlamento italiano dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona
Lo IAI ha realizzato uno studio sull'adattamento del Parlamento italiano alle innovazioni previste dal Trattato di Lisbona nell'ambito di un progetto comparato, coordinato dal Ceps di Bruxelles, sul...Data inizio/fine: 2011 -
Problemi e prospettive del sistema di governance economica globale
All'interno di un network di istituti che studiano gli scenari di riforma del sistema di governance economica globale, del quale lo IAI era membro insieme a Chatham House, al Centre for...Data inizio/fine: 2008 -
La tutela dei diritti dell’uomo e la riforma delle Nazioni Unite: l’istituzione del Consiglio dei diritti umani
La ricerca verte sul Consiglio dei Diritti Umani, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 3 aprile 2006, con il voto contrario di alcuni importanti membri (Stati Uniti). Essa ha...Data inizio/fine: 2007 -
The EU as a global player: institutional trends in CFSP/ESDP
Si tratta di un ciclo seminariale organizzato in Italia e in Germania sotto la leadership dell' Institut für Europäische Politik (IEP) e con la partecipazione attiva dello IAI. Il primo seminario su...Data inizio/fine: 2006 -
From the European Convention to public discourse: debating our common European future (EUCON)
Questo progetto internazionale di durata annuale si proponeva di promuovere al livello europeo il dibattito pubblico sul futuro politico e istituzionale dell’Unione Europea. Quest’obiettivo è stato...Data inizio/fine: 2003
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »