Ricerche > Ue, politica e istituzioni + Economia politica internazionale, global governance, Inserimento non valido

  • RADAR: Raising Awareness on Disinformation, Achieving Resilience

    RADAR tratta i temi della disinformazione e della cittadinanza attiva, promuovendo la partecipazione democratica dal basso, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Il progetto è articolato in...
    Data inizio/fine: 2022
  • The EU-U.S. Trade and Technology Dialogue (TTD)

    Il TTD ha lo scopo di supportare l’EU-U.S. Trade and Technology Council (TTC), creato per favorire l’allineamento transatlantico in politiche commerciali, tecnologiche ed economiche. In...
    Data inizio/fine: 2022
  • TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective

    Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...
    Data inizio/fine: 2020
  • Premio IAI: Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo

    Il Premio IAI Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo, lanciato nel 2018, offre ai giovani l'opportunità non solo di rendere pubbliche le loro idee su temi internazionali attraverso saggi o...
    Data inizio/fine: 2018
  • The Contribution of Italy and the European Union to the Collective Security System of the United Nations

    l progetto è stato promosso dallo IAI, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e lo European Policy Centre di Bruxelles, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri...
    Data inizio/fine: 2007
  • Lo stato della democrazia nell’Ue dopo il Trattato di Lisbona

    In continuità con la ricerca sulla democrazia europea sviluppata all’inizio del 2009, prima delle elezioni del Parlamento europeo, lo IAI, in collaborazione con Notre Europe (Parigi) e il Centro...
    Data inizio/fine: 2009
  • Il trattato di riforma e il futuro dell’Unione Europea

    Su impulso del Presidente d’onore dello IAI, Senatore Carlo Azeglio Ciampi, l’Istituto ha condotto nel 2007 una riflessione sul rilancio del processo di riforma istituzionale dell’Ue e sul ruolo dell...
    Data inizio/fine: 2007
  • La roadmap G7 sull’intelligenza artificiale

    Lo IAI, in qualità di co-presidente del Think7 – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo...
    Data inizio/fine: 2024
  • Il G7 e la governance dell’intelligenza artificiale

    Lo IAI, durante l’anno della presidenza italiana del G7, ha intrapreso un progetto per analizzare e monitorare gli sviluppi della governance per l’intelligenza artificiale (IA), sulla scia delle...
    Data inizio/fine: 2024
  • GEM-DIAMOND

    Questo progetto (2022-2026), coordinato dall'Institut d'études européennes (IEE) presso l'Université libre de Bruxelles (ULB), valuterà la capacità dell'UE di agire, date le sfide che devono...
    Data inizio/fine: 2022
  • Riportare i Balcani occidentali al centro dell’agenda europea

    Nell’ambito dell’inizio di un nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’adozione di una nuova metodologia per i negoziati di adesione all’Unione europea, l’iniziativa ha promosso una discussione...
    Data inizio/fine: 2020
  • T20: Presidenza italiana 2021

    Il Think Tank20 (T20) è un engagement group del G20 che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca impegnati nella ricerca sull’agenda del G20 e sulle tematiche della governance globale....
    Data inizio/fine: 2020
  • EU60: Re-founding Europe. The Responsibility to Propose

    Negli ultimi anni, numerose sfide hanno intaccato le fondamenta del progetto di integrazione dell’Unione europea, producendo minacce esistenziali per la stessa Ue sotto il profilo istituzionale,...
    Data inizio/fine: 2016
  • Governing Europe

    Questo progetto, condotto dallo IAI e dal Centro Studi sul Federalismo (Csf) di Torino, ha analizzato l’attuale struttura del sistema di governance dell’Ue nei suoi diversi ambiti politici ed i temi...
    Data inizio/fine: 2015
  • Il futuro della politica europa di vicinato

    Nell’ambito dell’iniziativa “Citizens’ Dialogues” promossa dalla Commissione europea, lo IAI, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Università di Trento, l’...
    Data inizio/fine: 2015
  • Tepsa Pre-Presidency Conference “The Priorities of the Italian Presidency”

    La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la rete Tepsa  e Theseus, e con il sostegno del Ministero degli Affari esteri, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e...
    Data inizio/fine: 2013
  • Il controllo democratico della Pesc e della Psdc

    Il progetto analizzava la problematica del controllo democratico della Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) e della Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc), alla luce dei più recenti...
    Data inizio/fine: 2010
  • EU crisis management: institutions and capabilities in the making

    Lo studio in oggetto si propone di esaminare gli sviluppi più recenti nell'ambito della Pesd/Psdc e di tracciare gli scenari futuri per la gestione delle crisi condotta dall'Unione europea. In...
    Data inizio/fine: 2010
  • Allargamento e Politica estera e di Sicurezza dell'Ue

    Lo IAI, tramite il network EU-Consent ha partecipato alla 10° Conferenza biennale dell' EUSA, svoltasi a Montreal il 17-19 maggio 2007. In particolare l'Istituto ha ideato e presieduto il panel 2B: "...
    Data inizio/fine: 2007
  • Le politiche migratorie: Spagna, Italia ed Unione Europea

    Negli anni 2000 il tema delle migrazioni dal Mediterraneo verso le coste del Sud Europa è divenuto di enorme attualità interna ed internazionale. Spagna ed Italia ne sono particolarmente esposte e le...
    Data inizio/fine: 2007