-
From the Convention to the IGC: Mapping Cross-National Views towards an EU-30 (CONVEU)
CONVEU è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea come parte del programma PRINCE. Il progetto, che è cominciato nel settembre 2002 e si è concluso nel giugno 2003, è stato portato avanti da...Data inizio/fine: 2002 -
Global Outlook
Il Global Outlook è un'iniziativa che l’Istituto Affari Internazionali svolge in collaborazione con alcuni grandi gruppi italiani. Ha l’obiettivo di offrire un luogo di dibattito, analisi ed...Data inizio/fine: 2002 -
Governo della moneta europea: aspetti giuridici e istituzionali
Tre anni di attività per questa ricerca realizzata in collaborazione con la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte il cui obiettivo è stato l'analisi delle regole relative all'istituzione...Data inizio/fine: 1997 -
European macroeconomic imbalances and policy adjustments
Si tratta di uno studio sugli squilibri nelle partite correnti degli Stati dell’eurozona e i possibili meccanismi di aggiustamento.Lo studio si articola in tre parti:- un esame dei crescenti...Data inizio/fine: 2012 -
G8 Working Group
Su iniziativa dello IAI e di due Istituti di ricerca internazionali - l’Institute for International Economics di Washington, diretto da Fred Bergsten, e la Tokyo Foundation di Tokyo, presieduta da...Data inizio/fine: 2000 -
Il futuro dell’economia europea
Si tratta di un ciclo di conferenze volte a contribuire al dibattito sull’impatto della crisi economica e sui nuovi strumenti della governance economica europea con particolare riguardo ai loro...Data inizio/fine: 2012 -
Governance globale
Obiettivo del programma era analizzare a partire dall'attuale fase di ripresa, che ha fatto seguito alla grave recessione del 2008-2009, le future possibili collocazioni dell'Italia e dell'Europa nel...Data inizio/fine: 2011 -
EU-28 Watch (già EU-27 Watch)
Si tratta di un’iniziativa pluriennale coordinata dell’Iep di Berlino che prevedeva l’analisi semestrale dell’orientamento dei decisori politici e dell’opinione pubblica nei 28 paesi dell’Ue sui temi...Data inizio/fine: 2004 -
Un ponte transatlantico per la cooperazione tecnologica: sfide e opportunità
Il progetto mira ad esaminare le iniziative in atto per rafforzare e ampliare il dialogo e la cooperazione transatlantica sulle sfide globali derivanti dagli sviluppi tecnologici, con particolare...Data inizio/fine: 2023 -
Una nuova agenda per lo sviluppo: il ruolo della cooperazione allo sviluppo nella Presidenza italiana del G7
Questo progetto mirava ad alimentare un dibattito fattuale e multi-stakeholder sull’aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) dell’Italia, in vista dell’impegno Ocse-Dac di destinare all’Aps lo 0,7 per...Data inizio/fine: 2023 -
Arte e politica: l’illustrazione italiana per l’Europa dei popoli
Il progetto ‘Arte e politica” è stato sviluppato in cooperazione con la DG “Diplomazia pubblica e culturale” del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci). Era...Data inizio/fine: 2023 -
REGROUP: Rebuilding governance and resilience out of the pandemic
Il progetto REGROUP mira a: 1) fornire all’Unione Europea una serie di consigli pratici su come ricostruire la governance post-pandemia e disegnare politiche pubbliche in maniera efficace e...Data inizio/fine: 2022 -
RECLAIM: Reclaiming Liberal Democracy in Europe
Il progetto di ricerca RECLAIM affronta il tema della sfida che la cosiddetta “post-verità” pone per il futuro della democrazia liberale in Europa. Il progetto vuole interrogarsi sul futuro delle...Data inizio/fine: 2022 -
Building Back Forward: il futuro della cooperazione italiana allo sviluppo
L’obiettivo del progetto è stato sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere il dibattito nazionale sull’importanza della politica italiana per la cooperazione allo sviluppo, in vista in...Data inizio/fine: 2022 -
Partnership strategica IAI-Intesa Sanpaolo
Questo progetto – svolto in collaborazione con Intesa Sanpaolo – mira ad analizzare le sfide della “geofinanza” globale, approfondendo i principali sviluppi e cambiamenti degli equilibri economici e...Data inizio/fine: 2020 -
Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento
Il progetto ha analizzato la proiezione e il ruolo dell’Ue nel mondo ed in particolare le nuove politiche e iniziative che l’Unione dovrebbe intraprendere nell’ambito del nuovo ciclo istituzionale...Data inizio/fine: 2020 -
Van Wittel-Vanvitelli Roundtable
Nonostante le differenze, l'Italia e i Paesi Bassi sono entrambi membri fondatori dell'Unione europea e condividono una visione comune in una serie di aree politiche cruciali per il futuro dell'UE....Data inizio/fine: 2019 -
Quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027. Risorse, strumenti e possibili sviluppi
Il progetto, inaugurato con un kick-off meeting tenutosi il 7 novembre 2017 presso lo IAI, ha portato alla pubblicazione di sei policy paper redatti da esperti del settore. Tre di essi affrontano...Data inizio/fine: 2017 -
Towards a More United and Effective Europe: Beyond the 2014 European Parliament Elections
Il progetto aveva l’obiettivo di analizzare l’organizzazione futura di un’Unione europea più integrata, più unita e più efficace. A tale scopo, sono state esaminate sia l’integrazione all’interno di...Data inizio/fine: 2013 -
Think Global - Act European IV: Thinking Strategically about the EU's External Action
Lo IAI fa parte del network "Think Global Act European", fondato nel 2008 dal think tank francese Notre Europe-Institut Jacques Delors. Il network è composto da 16 think tank europei, uno per...Data inizio/fine: 2012
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »