Il progetto, inaugurato con un kick-off meeting tenutosi il 7 novembre 2017 presso lo IAI, ha portato alla pubblicazione di sei policy paper redatti da esperti del settore. Tre di essi affrontano macro-temi trasversali: il ruolo del bilancio dell’Eurozona, le risorse proprie dell’Unione, e la condizionalità. Gli altri tre vertono su voci di spesa specifiche: la politica agricola comune, la politica di coesione e i beni pubblici europei. L’analisi condotta e le raccomandazioni formulate nei sei contributi verrano presentate e discusse nel corso di un evento a Roma, che si terrà il 17 aprile presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che vedrà la partecipazione di personalità di spicco della politica e delle istituzioni. Un seminario a porte chiuse si terrà a Torino nel mese di maggio. Le conclusioni degli eventi e della ricerca costituiranno la base di un policy paper finale redatto dallo IAI e dal Centro Studi sul Federalismo.
Ricercatori:
Data inizio/fine:
2017 - in corso
Contenuti collegati:
(Evento) Quali priorità per l’Europa del futuro - Il Quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea - 17/04/2018
(Pubblicazione) Le finalità del bilancio Ue e le prospettive di riforma: proposte per l'Italia - 20/07/2018
(Pubblicazione) Politica di coesione: tre mosse - 11/04/2018
(Pubblicazione) Il futuro della Politica agricola comune nel prossimo Quadro finanziario pluriennale - 11/04/2018
(Pubblicazione) I beni pubblici europei nel bilancio dell'Unione - 11/04/2018
(Pubblicazione) Verso un nuovo bilancio europeo? - 05/04/2018
(Pubblicazione) Nuove risorse per il bilancio dell'Unione - 05/04/2018
(Pubblicazione) I temi della condizionalità nel negoziato sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - 05/04/2018