Nell’ambito dell’iniziativa “Citizens’ Dialogues” promossa dalla Commissione europea, lo IAI, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Università di Trento, l’Università di Catania e il Centro Studi sul Federalismo (CSF) di Torino, ha proposto un percorso di approfondimento su alcuni degli aspetti principali di crisi nell’area del vicinato europeo. In particolare l’attenzione si è concentrata su due teatri di crisi: l’Ucraina ad est e la Libia a sud. Dall’analisi e dalla discussione di questi due casi, condotta da esperti e con la partecipazione di stakeholder locali, sono state tratte delle proposte per la revisione della Politica europea di vicinato (PEV). Tre i seminari organizzati: a Trento, Catania e Torino. Ogni incontro ha visto la redazione di un background paper e un rapporto riassuntivo della discussione tra i partecipanti. Le riflessioni emerse dai seminari sono state utilizzate per la predisposizione di un documento conclusivo sul futuro della PEV, sottoposto all’attenzione dell’Alto Rappresentante.
Il futuro della politica europa di vicinato
Ricercatori:
Data inizio/fine:
2015 - 2015
Contenuti collegati:
(Evento) Ucraina e Libia: i conflitti alle porte dell’Europa. Quale futuro per la Politica europea di vicinato? - 16/09/2015
(Evento) La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Libia e il futuro delle relazioni con il Mediterraneo - 02/07/2015
(Evento) La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Ucraina e il futuro delle relazioni con la Russia - 17/06/2015
(Pubblicazione) Proposte di riforma della Politica europea di vicinato - 28/09/2015
(Pubblicazione) La Politica europea di vicinato e la crisi in Ucraina - 30/07/2015
(Pubblicazione) La crisi libica e il ruolo dell'Europa - 30/07/2015