
Gianni Bonvicini, studioso di questioni europee e di politica estera, è nato a Trento nel 1943 e si è laureato in Scienze Politiche alla Facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze nel 1969. Attualmente è Consigliere scientifico e membro del Comitato dei Garanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma, di cui è stato direttore (1987–2008) e vicepresidente vicario (2008–2017). È pubblicista e editorialista per Vita trentina (dal 2019).
È membro di vari gruppi e istituzioni, fra i quali: Presidente del Comitato scientifico del Centro per la Cooperazione internazionale (Cci), Trento (dal 2018); Steering Committee del corso di laurea in Comparative, European and International Studies (Ceils), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento (dal 2018); Comitato di indirizzo della Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento (dal 2017); Comitato scientifico della Fondazione Bruno Visentini (dal 2011); European Press Club (dal 2010); Europeos (dal 2005); International Advisory Board del Lithuanian Political Science Yearbook (dal 2005); International Advisory Board della rivista Nowa Europa (dal 2005); Accademia Roveretana degli Agiati (dal 2000). Fra le onorificenze: Honorary Membership, European Journalist Association (2013); Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2010); Insignito dell’Aquila di Venceslao, Provincia Autonoma di Trento (2001).
Fra le attività passate è stato presidente dell’Istituto Trentino di Cultura (1999–2004); membro della Commissione speciale sull’Università e la Ricerca scientifica del Comune di Trento; del Comitato d’indirizzo dell’Agenzia per lo Sviluppo di Trento; del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trento; consulente dell’Ufficio Studi della Regione Trentino Alto Adige e della Provincia di Trento; estensore del programma di politica estera per la coalizione dell’Ulivo e consigliere per l’Europa dell’ex-premier Romano Prodi (1995–96); membro dell’Advisory Board della European Foreign Affairs Review (1996–2017) e del Board della Trans European Policy Studies Association (1995–2017); Presidente dell’International Advisory Board della rivista The International Spectator (2007–2017); membro del Gruppo strategico di riflessione sulle politiche e gli affari europei del sottosegretario Sandro Gozi (2015–2018); editorialista politica estera per l’Adige (2016–2019). Come docente, è stato Visiting Professor in Relazioni internazionali alla Johns Hopkins University, Bologna (1981–2000) e Professore a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre (2011–14).
La sua produzione scientifica si focalizza essenzialmente sui temi di attualità dell’Europa e della politica estera italiana.
Die Europäische Union zwischen Integration und Disintegration
Integrating Europe: Istituto Affari Internazionali and Institut für Europäische Politik: Cooperation between think tanks living in two different national environments
Italian Populists Scramble in Search of Allies for the European Election
L'Italia al bivio. Rapporto sulla politica estera italiana, Edizione 2018
Beyond the European Council: Domestic Politics Drives the Migration "Crisis" in Italy and Germany
Rapporto sulla politica estera italiana: il governo Renzi
La politica estera dell'Italia. Cinquant'anni dell'Istituto Affari Internazionali
L'eredità del passato, la sfida del futuro
Cittadini e istituzioni dell'Unione Europea
Die italienische Ratspräsidentschaft 2014
- 30/12/2020 - stampa Huffington Post - Bonvicini: Dopo la Brexit, l’Ue pensi al futuro e a prevenire altre uscite
- 03/09/2020 - stampa Euractiv/Europea- Bovincini: Il Recovery Fund può contribuire a ridare slancio alla Conferenza sul futuro dell’Europa
- 20/02/2020 - video La 7 - Bonvicini: Italia tra i poveri d'Europa
- 17/12/2019 - stampa Huffingtonpost - Bonvicini: "Il sottotono europeo non è solo questione di Brexit"
- 02/06/2019 - audio Giornale Radio Rai - Bonvicini: Le nomine ai vertici istituzionali dell'Unione e le forze sovraniste e antieuropee
- 21/05/2019 - stampa Huffington Post - Bonvicini:"Il valzer delle nomine Ue, poltrone e criteri"
- 04/03/2019 - stampa Huffington Post - Bonvicini:"L'Italia, punto di forza del populismo in Europa"
- 04/03/2019 - stampa Huffington Post - Bonvicini: Italia elemento di punta del populismo europeo
- 16/01/2019 - stampa Il Sole 24 Ore - Bonvicini: Visegrad meno compatto di quanto sembri
- 12/09/2018 - audio Radio 3 Mondo - Bonvicini: il Parlamento europeo vota la richiesta di sanzioni contro Budapest
- 17/06/2018 - audio RAI Radio 1, Voci dal mondo - Bonvicini: Rotta di collisione
- 26/02/2018 - stampa L'Indro - Bonvicini: Elezioni 4 marzo, tra euroscetticismo e realpolitik
- 25/09/2017 - stampa L'Indro - Bonvicini: Interesse Nazionale, cos’è veramente?
- 24/09/2017 - audio Rai, Tra poco in edicola - Bonvicini: le elezioni per il rinnovo del Bundestag
- 31/08/2017 - stampa Agenzia Sir - Bonvicini: elezioni tedesche, nuovi scenari per l'Ue?
- 26/04/2017 - stampa L'Adige - Gianni Bonvicini: "Macron: un freno al populismo"
- 24/03/2017 - audio Rai, Gr3 - Bonvicini: l'attentato a Londra
- 21/03/2017 - video Reteconomy - Bonvicini: Dove va l'Europa e a quale velocità?
- 06/03/2017 - video Focus Europa - Bonvicini: l'Ue tra Libro Bianco e anniversario dei Trattati
- 03/03/2017 - video Commissione europea, 22 minuti - Bonvicini: il Libro Bianco sul futuro dell'Ue
- 1 di 3
- seguente ›