-
Promoting stability and development in Africa: How to foster cooperation between public and private sector
Obiettivo di questo progetto - avviato con un seminario a Bruxelles il 3 luglio 2014 e con una conferenza internazionale a Torino l’1 e 2 dicembre dello scorso anno - è di valutare come il settore...Data inizio/fine: 2014 -
Strengthening the Africa-EU partnership on peace and security: how to engage African sub-regional organisations and civil society
Obiettivo del progetto era di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative è possibile promuovere il coinvolgimento delle organizzazioni sub-regionali africane e della società civile nel...Data inizio/fine: 2012 -
Programma "Sicurezza e Difesa"
Attività di consulenza alle amministrazioni coinvolte nel campo della politica di sicurezza e difesa Si tratta di un'attività di consulenza che mira a contribuire ad una migliore informazione delle...Data inizio/fine: 1996 -
Competizione strategica per lo Spazio e space economy: sfide e opportunità per l'Italia e per il suo sistema-Paese
Nel confronto tra potenze, lo spazio ha giocato un ruolo essenziale in passato e la competizione strategica continua a caratterizzare l’ambiente spaziale, percepito dalle potenze mondiali come il “...Data inizio/fine: 2022 -
La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale
La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di...Data inizio/fine: 2022 -
Sfide africane al multilateralismo: la geopolitica del Nilo fra conflitto e cooperazione
Le tensioni tra Egitto, Etiopia e Sudan relative alla GERD rischiano di compromettere la stabilità di tutta la regione del Corno, già messa a dura prova dalla recente crisi del Tigrai, dalla...Data inizio/fine: 2021 -
Governance e sicurezza nel Sahel: affrontare la mobilità, la demografia e il cambiamento climatico
La ricerca analizza in primo luogo i fattori alla base del good governance nel Sahel, e in secondo luogo esamina come la qualità della governance sia influenzata e possa influenzare la gestione dei...Data inizio/fine: 2018 -
Un’analisi comparata delle politiche migratorie italiane e spagnole: il caso del Sahel
Il progetto ha analizzato comparativamente gli approcci italiani e spagnoli alla migrazione nella regione del Sahel. Promossa dall'Ambasciata d'Italia a Madrid e coordinata dall’Istituto Affari...Data inizio/fine: 2017 -
La revisione del legame sicurezza-migrazione-sviluppo: una prospettiva dal Sahel
Il progetto ha rielaborato il nesso tra migrazione, sviluppo e sicurezza nel Sahel, una regione in cui questo legame è particolarmente pronunciato. La ricerca ha proposto inoltre una riformulazione...Data inizio/fine: 2017 -
Protezione del traffico aereo civile dalla minaccia cibernetica
L’impiego dell’Ict ha caratterizzato in maniera crescente l’evoluzione dell’aviazione civile. La digitalizzazione e la messa in rete di strumenti tecnologici complessi implicano delle problematiche...Data inizio/fine: 2015 -
La sicurezza nel Mediterraneo e l’Italia
Il progetto ha approfondito, da diverse angolature e prospettive, l’importanza della sicurezza del Mediterraneo, non solo per l’Italia ma anche per l’Europa. Il cosiddetto “Mare Nostrum” è sempre più...Data inizio/fine: 2015 -
Il programma Forza NEC e l’Europa
Il principale obiettivo di questo programma è esaminare come la crescente complessità dello scenario internazionale, la dimensione sempre più joint e combined delle operazioni, e gli sviluppi delle...Data inizio/fine: 2011 -
SAGA - Satellite Advanced Global Architecture for Security
L'obiettivo principale del progetto è identificare possibili soluzioni innovative per un’architettura globale di satelliti di telecomunicazione che sappia rispondere alle esigenze tecniche ed...Data inizio/fine: 2011 -
Il ruolo dell'elicottero nel nuovo scenario militare: le prospettive italiane
Si tratta di una ricerca che, partendo dall'esame delle recenti esperienze militari e del dibattito strategico, ha avviato una prima riflessione sulle potenzialità effettive dell'elicottero nel...Data inizio/fine: 1999 -
Framework contract for Permanent Monitoring and Analysis of military capabilities and defence sector trends
Il progetto PMA, di durata quadriennale e coordinato dallo IAI, ha fornito un monitoraggio costante delle capacità militari degli stati membri UE e di alcuni Paesi associati, attraverso la creazione...Data inizio/fine: 2015 -
Ten Years of Crisis in the Sahel Region. Perspectives for an EU Contribution to Peace and Security
A dieci anni dal suo insorgere, la crisi del Sahel ha assunto una nuova dimensione in termini di deterioramento della governance e delle strutture di sicurezza regionali (Ecowas e Unione Africana)....Data inizio/fine: 2022 -
Il carattere strategico dello spazio per la sicurezza globale e del Sistema-Paese
Il crescente utilizzo dello spazio a fini di sicurezza e difesa mette in luce la strategicità del settore. Il progetto ha analizzato la competizione strategica nello spazio a livello globale e le...Data inizio/fine: 2021 -
Le donne nelle missioni internazionali – L’esperienza italiana a Herat
Questa ricerca è stata condotta dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con il Ministero della Difesa. La ricerca ha analizzato il contributo delle donne alla sicurezza...Data inizio/fine: 2016 -
L’Ue, gli Usa e la dimensione strategica internazionale dell’Africa subsahariana: pace, sicurezza e sviluppo nel Corno d’Africa
Il progetto si focalizza sul significato strategico dell’Africa subsahariana e sulla diversificata e sempre più importante presenza di vari attori internazionali nella regione. Il progetto è stato...Data inizio/fine: 2016 -
Defence Matters 2016
Il progetto è volto a stimolare il dibattito pubblico nazionale su due temi: il ruolo della Nato nell'attuale contesto internazionale, e le implicazioni del Libro Bianco sulla Sicurezza...Data inizio/fine: 2016