I fattori di rischio derivanti da azioni, eventi o fenomeni di tipo politico, securitario ed economico hanno un peso sempre più rilevante nel definire la mappa dei rischi di...
Il mondo dell’intelligence e della raccolta delle informazioni ai fini della ricerca e dell’investigazione intreccia ad oggi diversi livelli di applicazione e un contesto sempre più interessante...
Il dibattito politico-internazionale dalle prime decadi del ventunesimo secolo è dominato dalla cosiddetta “guerra globale al terrore”. Inoltre, il mondo continua ad essere testimone di atti...
The EU-Japan Symposium is an annual meeting coordinated by the IAI and financed by the Office of the Japanese Prime Minister. The conference represents an opportunity for European and Japanese...
Lo IAI è consulente scientifico della Presidenza italiana del G20. Ha inoltre il ruolo di Co-Chair del Think 20 (T20) uno degli engagement group...
Il 13 dicembre a Bruxelles l’Istituto Affari Internazionali ha organizzato, come membro del Consorzio non-proliferazione e disarmo, la conferenza...
Le proteste seguite alla morte di George Floyd in centinaia di città e piccoli centri urbani negli Stati Uniti mettono in risalto una serie di linee di faglia che attraversano la società americana...
Staff
Editors: Leo Goretti (email) and Daniela Huber
Book review editors: Benedetta Voltolini, Alessandra Bertino (email)
...
Mentre la guerra russa contro l'Ucraina continua a mettere in discussione le fondamenta della sicurezza europea e l'impegno degli Stati Uniti in Europa si fa più incerto, nelle nazioni occidentali...
Il 4 e 5 dicembre 2023, l'Istituto Affari Internazionali (IAI), per conto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo, ha organizzato la Conferenza UE per la non proliferazione e il...