I Balcani sono storicamente legati all’Italia e ai suoi interessi nazionali da molteplici punti di vista, e sono stati teatro di crisi e cambiamenti importanti per tutta l’Europa. Comprenderne l’...
Il 1 febbraio 2024 si terrà a Bruxelles la Conferenza finale di BRIDGES. L'evento, che durerà un'intera giornata, sarà un'occasione per discutere i principali risultati del progetto, per...
La recente reintroduzione da parte del governo georgiano di un progetto di legge sulle organizzazioni della società civile ha visto migliaia di cittadini georgiani scendere in piazza per...
Le recenti elezioni per il Parlamento europeo hanno ridefinito il panorama politico nell’UE. Per quanto ridimensionata, la tradizionale maggioranza formata da forze politiche europeiste è stata...
Con le elezioni europee, riemergono le minacce esterne che l'UE deve affrontare: l'invasione russa dell'Ucraina, la guerra a Gaza, le dipendenze economiche ed energetiche o la crisi climatica. Due...
Il webinar intende affrontare i principali sviluppi politici ed energetici nel Mediterraneo e in Africa alla luce delle molteplici trasformazioni e delle opportunità per l'Unione Europea e l'...
L'evento ha lo scopo di discutere di come l'Unione europea sia riuscita a ridurre l'effetto negativo dei fattori contestuali sulla sua politica estera e di sicurezza nei confronti di conflitti e...
BANDO SCADUTO
Lo IAI, nel quadro della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è lieto di annunciare la prima edizione (2022/2023) del Premio per tesi di...
Sono stati selezionati i vincitori della prima edizione (2022-2023) del Premio per tesi di laurea triennali e magistrali IAI-Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino “L’...
Torna, dopo il successo della scorso anno, la seconda edizione (2023/2024) del Premio IAI per tesi di laurea triennali e magistrali “L’Italia e le relazioni internazionali: storia, politiche,...