Il roadshow del Premio IAI 2021 prosegue in tutta Italia in vista del 16 maggio, data entro la quale gli interessati dovranno inviare un saggio sul tema prescelto o un video-clip per partecipare al Premio speciale.
Evento a porte chiuse
La Tavola rotonda "Internet e la libertà di espressione" è un evento a porte chiuse strutturato come un dialogo tra giovani italiani tra i 16 e i 24 anni. L'obiettivo è quello di sviluppare un dialogo franco sulle sfide e opportunità che internet offre.
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
- in corso
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di Varsavia e l'European Policy Center di Bruxelles.
From Alternative Narratives to Citizens' True EU Stories - FACTS
- in corso
Scopo del progetto FACTS è stato identificare le voci esistenti e le notizie false che circolano sull'Unione europea tra i cittadini, andando oltre la tradizionale narrativa pro-europea che vede quest’ultima come portatrice esclusiva di pace e prosperità. L’idea alla base del progetto era quella di mettere alla prova la tradizionale narrativa pro-europea e verificare se possa essere considerata ancora un importante fattore di mobilitazione sociale.
Il 16 maggio è la data entro la quale gli interessati al Premio IAI possono inviare il proprio saggio o il video-clip per il Premio speciale. L'edizione 2021, organizzata dall'Istituto Affari Internazionali e dedicata ai giovani under 26, ha come tema "Il mondo post-Covid, l’Europa e io" e ha l'obiettivo di ascoltare le idee degli studenti sull'Europa e sul destino del mondo post pandemico.
Come può l'Europa contrastare l’indebolimento del multilateralismo e collaborare con la nuova amministrazione Usa e altre potenze globali? La scadenza per partecipare con un saggio o un video-clip al nostro concorso rivolto agli universitari e agli studenti delle scuole superiori, il Premio IAI 2021, è il 15 aprile.
“Il tema "Il pianeta, l'Europa e io" invita opportunamente i giovani - e tutti noi con loro - a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare crescita e tutela dell’ambiente”. Comincia con queste parole il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella scritto in occasione della terza edizione del Premio IAI.