Giovani

Nome

Giovani

Al Premio IAI, ed.2022 la medaglia del Presidente della Repubblica

L'edizione 2022 del Premio IAI, che si chiude mercoledì 9 novembre con l'evento di premiazione dei vincitori e un dibattito sull'Ucraina e i confini in un mondo interconnesso, è stato onorato, per il suo valore, della Medaglia del Presidente della Repubblica. Lanciato dallo IAI nel 2018, il Premio è nato con lo scopo di coinvolgere attivamente, con progetti concreti, ragazze e ragazzi nelle scelte di politica internazionale.

RADAR: Raising Awareness on Disinformation, Achieving Resilience

- in corso

RADAR tratta i temi della disinformazione e della cittadinanza attiva, promuovendo la partecipazione democratica dal basso, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Il progetto è articolato in 12 Work Package (WP) il cui obiettivo principale è organizzare cinque dibattiti pubblici ed altrettanti “laboratori” dedicati ai giovani in cinque Stati membri dell’UE. L’iniziativa si concluderà con un dibattito di alto livello a Bruxelles.

Ricercatori

Premio Megalizzi, il vincitore della quarta edizione

Si chiama Tommaso Clerici il vincitore della quarta edizione del riconoscimento speciale per la comunicazione intitolato ad Antonio Megalizzi - il giornalista italiano ucciso nell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018 - e inserito all'interno del Premio IAI.

Premio IAI: i finalisti dell'edizione 2022

Selezionati i finalisti della quinta edizione del Premio IAI "Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo". I loro saggi,sul tema "I confini in un mondo interconnesso" saranno pubblicati nelle collane editoriali dello IAI. I primi tre classificati avranno l'opportunità di discutere le proprie idee in un evento con personalità del mondo politico, culturale, scientifico, che si svolgerà a novembre.

IAI University of Turin Essay Prize 2022

Il termine per la presentazione dei saggi è stato prorogato al 30 settembre 2022.
Il bando è stato aperto anche ai contributi di studenti dell’Università di Torino che si sono laureati da non più di un anno.

 

L’Istituto Affari Internazionali è lieto di annunciare la seconda edizione dello IAI-University of Turin Essay Prize, una iniziativa volta a promuovere il dibattito e stimolare riflessioni su temi di rilievo per la politica estera italiana, ripartendo dalle nuove generazioni.

Premio IAI: Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo

- in corso

Il Premio IAI Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo, lanciato nel 2018, offre ai giovani l'opportunità non solo di rendere pubbliche le loro idee su temi internazionali attraverso saggi o videclip, ma anche di discuterle attraverso una cerimonia di premiazione con personalità note in diversi settori professionali.

Ricercatori

Jean Monnet Network VISTA Summer School

Current Trends in EU Single Market Integration
20-24 June 2022
(hosted by IAI – Rome, online)

Call for applications

Torna il Premio IAI "Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo"

Il termine per la presentazione dei saggi è il 12 giugno 2022.

Torna il premio IAI "Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo" - ed. 2022.

Il premio, giunto quest'anno alla quinta edizione, ha come tema "I confini in un mondo interconnesso".

Come partecipare

Young Europeans' Talks - La mia Europa

Young Europeans' Talks - La mia Europa

22/02/2022, Webinar

La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è un’importante iniziativa di confronto democratico incoraggiata dalle istituzioni europee e nazionali per riflettere sul presente e sul futuro dell’integrazione politica del continente. Nel quadro di questa consultazione, i cittadini europei saranno interrogati sulle prossime priorità di cui l’Unione Europea dovrà occuparsi e su possibili modifiche istituzionali all’orizzonte.