Economia

Nome

Economia

Radio Radicale - Gramaglia: Che Unione dopo Bratislava?

Radio Radicale, Spazio transnazionale

Giampiero Gramaglia commenta i risultati del vertice informale a 27 tenutosi a Bratislava..

Economic Governance in the Euro Area - The Role of the ECB

Economic Governance in the Euro Area - The Role of the ECB

26/09/2016, Roma

L’Unione europea sta attraversando una fase difficile e delicata, con molte questioni da risolvere. C’è bisogno di azioni decise e urgenti, a livello nazionale e comunitario, per ridare vigore a un progetto che merita fiducia e che ha già dimostrato il suo valore negli anni.

Reteconomy - Romano: Ansia da stress test

Simone Romano analizza le conseguenze degli stress test di venerdì 29 luglio 2016, dai rischi previsti per la banca più antica del mondo, alle possibili evoluzioni del futuro.

Global Outlook: manca strategia crescita

La mancanza d’una strategia per rilanciare gli investimenti, ridurre la disoccupazione e spegnere i focolai d’instabilità finanziaria emerge nelle conclusioni del programma Global Outlook dello IAI, che sono state illustrate a Roma alla presenza del ministro Calenda.

Le nuove dinamiche globali, la ripresa in Europa e le sfide per le imprese italiane. Presentazione rapporto Global Outlook 2016

G7: timori per il presente e per il futuro

I leader dei Grandi del Mondo, riuniti per il G7 in Giappone, hanno manifestato le loro preoccupazioni per la crescita economica ancora incerta e per la sicurezza internazionale, promettendo impegno per rafforzare la cooperazione sui due fronti.

La ripresa, e se toccasse a noi?

La ripresa, e se toccasse a noi?

18/05/2016, Roma

Verso il Rapporto 2016 sull’economia globale e l’Italia, a cura di Mario Deaglio

In collaborazione con Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi e UBI Banca. 

Ue: i nodi di migranti, Brexit, conti

Migranti, Brexit e conti in rosso: sono i nodi di primavera dell'Ue, resi più intricati dagli appuntamenti elettorali, come il ballottaggio austriaco e, ovviamente, il referendum britannico; dai confronti bilaterali, come quello tra Italia e Austria al Brennero; e dal riemergere del 'caso Grecia'.

In:
The International Spectator