Economia

Nome

Economia

G7: il governatore Visco all'evento IAI

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, ha fatto un quadro in chiaro scuro dell'economia mondiale, incontrando i partecipanti alla conferenza dello IAI in vista del Vertice del G7 (Taormina, fine maggio). Al centro dei dibattiti il contributo del Gruppo dei Grandi alla governance globale.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

#EU60, Venturi: la riforma del sistema di Dublino

Bernardo Venturi, ricercatore IAI, sulle politiche di migrazione e asilo in un’ottica d'integrazione differenziata. Ipotesi e riflessioni su come riformare il sistema di Dublino - centrale nell'agenda Ue - in questo contributo per il progetto IAI #EU60 sul rilancio dell'Unione

#EU60: Tortola, le sfide dell'integrazione differenziata: governabilità e legittimità

L'integrazione differenziata, oggi al centro del dibattito sul rilancio dell'Unione europea porta con sé una serie di sfide e di interrogativi. Due, in particolare, quelli individuati da Pier Domenico Tortola, direttore dell'Osservatorio sull'Europa sociale EuVisions: la governabilità e la legittimità. La sua analisi in questo contributo al progetto IAI #EU60 sulla riforma dell'Unione.

#EU60, Pirozzi: l'integrazione differenziata nella politica estera europea

Nicoletta Pirozzi, responsabile di ricerca IAI, analizza le prospettive di integrazione differenziata nella politica estera e di sicurezza comune europea. Le sue riflessioni in questo contributo al progetto IAI #EU60 sulla riforma dell'Unione.

#EU60, Vai: integrazione differenziata, le domande da porsi

Lorenzo Vai, ricercatore IAI, analizza le prospettive di integrazione differenziata, anche a fronte delle diversità - anche con deroghe ai Trattati - già esistenti tra i Paesi membri in alcuni settori. Le sue riflessioni in questo contributo al progetto IAI EU60 sulla riforma dell'Unione.

G7: ruolo economia globale, due giorni IAI

Verso il Vertice del G7, a fine maggio a Taormina, lo IAI organizza una due giorni - il 27 e il 28 marzo - di dibattito sul possibile contributo del Gruppo dei Grandi alla governance della politica economica globale.

In:
The International Spectator

#EU60, Romano: integrazione economica unica risposta alla crisi

Completamento dell'Unione bancaria, attribuzione di una fiscal capacity alle istituzioni europee, individuazione di un ministro delle Finanze europeo che orienti l'azione dei governi verso obiettivi comuni. Simone Romano, ricercatore IAI ed esperto di economia politica internazionale, offre alcuni spunti per uscire dallo stallo dell'Ue, divisa tra crisi di fiducia e la necessità di una maggiore integrazione economica.

Reteconomy - Romano: la muraglia cinese che blocca l'economia

Reteconomy

Simone Romano ospite di Bookmark, l'approfondimento di Reteconomy, per parlare dello stato di salute dell'economia cinese e del suo peso sugli equilibri economici internazionali.