-
EU crisis management: institutions and capabilities in the making
Lo studio in oggetto si propone di esaminare gli sviluppi più recenti nell'ambito della Pesd/Psdc e di tracciare gli scenari futuri per la gestione delle crisi condotta dall'Unione europea. In...Data inizio/fine: 2010 -
Ensuring peace and security in Africa: Implementing a new EU-Africa partnership
Obiettivo del progetto è stato quello di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative l'Unione Europea può aiutare le istituzioni africane, e in particolare l'Unione Africana, a sviluppare...Data inizio/fine: 2009 -
EU4Seas: the European Union and sub-regional multilateralism in the European sea basins
Questo progetto triennale ha esaminato gli effetti delle strategie e delle politiche europee nei quattro bacini marittimi "europei": Mediterraneo, Baltico, Mar Nero e Mar Caspio. Il progetto, partito...Data inizio/fine: 2009 -
Movimenti islamisti e cambiamento politico nel mondo arabo
Il progetto – realizzato in collaborazione con il Centro studi di politica internazionale (CesPI) e International IDEA – ha contribuito ad analizzare: 1) la recente evoluzione dell’islamismo...Data inizio/fine: 2007 -
Allargamento e Politica estera e di Sicurezza dell'Ue
Lo IAI, tramite il network EU-Consent ha partecipato alla 10° Conferenza biennale dell' EUSA, svoltasi a Montreal il 17-19 maggio 2007. In particolare l'Istituto ha ideato e presieduto il panel 2B: "...Data inizio/fine: 2007 -
The cost of Non-Europe in the area of satellite based systems
Lo studio, commissionato dalla sottocommissione Sicurezza e Difesa del Parlamento Europeo allo IAI e all'FRS (Fondation pour la recherche stratégique, Parigi), verte sull'analisi delle capacità...Data inizio/fine: 2007 -
Le politiche migratorie: Spagna, Italia ed Unione Europea
Negli anni 2000 il tema delle migrazioni dal Mediterraneo verso le coste del Sud Europa è divenuto di enorme attualità interna ed internazionale. Spagna ed Italia ne sono particolarmente esposte e le...Data inizio/fine: 2007 -
MICROCON - Conflitti nel Vicinato europeo
Questo progetto quinquennale, partito nel gennaio 2007 - un 'Progetto Integrato' finanziato dal Sesto Programma Quadro della Commissione Europea - aveva lo scopo di analizzare le 'micro' cause dei...Data inizio/fine: 2007 -
LIMES - Land/Sea Integrated Monitoring for European Security
Programma nell'ambito delle terza tranche del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security) in ambito sicurezza. Analisi e sviluppo di servizi satellitari per applicazioni di...Data inizio/fine: 2006 -
MEDI (Mapping of the European Defence Industry)
Programma di supporto al Jrc (Joint Research Centre) e alla Dg Mercato e Impresa della Commissione Europea, finalizzato alla raccolta ed analisi di dati relativi all'industria della difesa europea....Data inizio/fine: 2006 -
L'integrazione fra settori economici francesi ed italiani: aspetti strategici e politici
Le relazioni bilaterali fra Italia e Francia attraversano un momento delicato ed importante. La forte integrazione tra alcuni settori economici francese ed italiani (energia, assicurazioni, finanza,...Data inizio/fine: 2005 -
Competition, cultural variety and global governance: the case of the global audio-video system
Questo progetto ha analizzato i processi di internazionalizzazione in corso nel settore degli audiovisivi e le diverse politiche nazionali, valutandone le implicazioni per la global governance in...Data inizio/fine: 2002 -
Capacity Building for the MENA Countries in the Forthcoming WTO Negotiations: the Core Area of Services Networks
Progetto di capacity building, gestito congiuntamente dallo IAI e dal World Bank Institute (Washington). Si poneva come obiettivi l’analisi dei temi negoziali al centro dei futuri negoziati...Data inizio/fine: 2002 -
Le relazioni internazionali dell'Unione Europea alla luce delle innovazioni introdotte dai Trattati di Amsterdam e Nizza
Si è trattato della seconda fase del progetto intrapreso nel 1999 con il titolo "L'Unione Europea dopo la revisione di Maastricht: il Trattato di Amsterdam". Questa ulteriore tappa è servita per...Data inizio/fine: 1999 -
Prospettive per la prevenzione dei conflitti e la diplomazia preventiva nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo
Nel 1996 lo IAI ha avviato un progetto mirato all'identificazione delle politiche e degli strumenti di diplomazia preventiva e prevenzione dei conflitti nell'ambito dell'area di "pace e stabilità"...Data inizio/fine: 1997 -
Development of New Solutions for the Protection of European Citizens and Infrastructures Against Terrorist Threats – EUProtect
Il progetto, di durata biennale (2019-2021) riunisce sei partner europei guidati da STAM. L’obiettivo di EUProtect è sviluppare nuovi concetti di progettazione del paesaggio urbano, tenendo conto dei...Data inizio/fine: 2019 -
Innovative Cluster for Radiological and Nuclear Emergencies - INCLUDING
Il progetto è guidato da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e ha durata quinquennale (2019-2024). Il Progetto riunisce 15 partner di 10...Data inizio/fine: 2019 -
REsilience Support for Critical Infrastructures' through Standardized Training on CBRN - RESIST
Il progetto ha durata biennale (2019-2021) e riunisce sei partners italiani del cluster CBRN-P3 insieme al cluster romeno PROECO-CBRNE. RESIST mira allo sviluppo di competenze tecniche di alto...Data inizio/fine: 2019 -
Transatlantic Security Symposium - 11. ed.
L'undicesima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 28 ottobre 2019, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - The New...Data inizio/fine: 2019 -
Open Cooperation for European mAritime awareNess - OCEAN2020
Il progetto “Open Cooperation for European mAritime awareNess” - OCEAN 2020 – rientrava nell’ambito del primo bando Ue dedicato al finanziamento della ricerca nel campo della difesa gestito dall’...Data inizio/fine: 2018