-
Transatlantic Security Symposium - 11. ed.
L'undicesima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 28 ottobre 2019, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - The New...Data inizio/fine: 2019 -
Open Cooperation for European mAritime awareNess - OCEAN2020
Il progetto “Open Cooperation for European mAritime awareNess” - OCEAN 2020 – rientrava nell’ambito del primo bando Ue dedicato al finanziamento della ricerca nel campo della difesa gestito dall’...Data inizio/fine: 2018 -
Cluster tecnologico, industriale e istituzionale per la preparazione, prevenzione e protezione della popolazione e dell’ambiente dai rischi NBCR – Cluster CBRN-P3
Il Cluster CBRN-P3 è un network costituito nel 2017 che coinvolge attori istituzionali, industriali e del mondo scientifico attivi nel campo della prevenzione e protezione della popolazione e...Data inizio/fine: 2017 -
NOSY - New Operational Sensing sYstem
Il progetto NOSY (New Operational Sensing sYstem) è focalizzato sullo sviluppo di un nuovo sistema di monitoraggio dotato di sensoristica miniaturizzata che possa, in caso di presenza di sostanze...Data inizio/fine: 2015 -
BRIDGES - Building Relationships and Interactions to Develop GMES for European Security
Progetto di ricerca volto alla definzione di modelli di governance e del ruolo di EUSC nella gestione dei servizi di sicurezza del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security). Il...Data inizio/fine: 2012 -
NEWA – New European WAtcher
Progetto di sviluppo delle tecnologie radar spaziali per il rilevamento ed identificazione di oggetti in movimento e della loro traiettoria, in cui IAI è impegnato nella definizione degli scenari di...Data inizio/fine: 2010 -
C-SPACE - Conditions for Space Policy and related Action Plan Consolidation in Europe
L’obiettivo del progetto C-Space è lo sviluppo di un approccio di largo respiro per una Politica spaziale europea efficace e multi-settoriale (sicurezza, scienza, industria, ecc.): - valutazione...Data inizio/fine: 2010 -
MAGES - Mature Application of Galileo for Emergency Scenario
Programma nell'ambito GJU (Galileo Joint Undertaking) per la valutazione e lo sviluppo dei futuri servizi di emergenza del sistema satellitare GNSS Galileo. Partners: EADS Astrium UK (Coordinatore...Data inizio/fine: 2007 -
La politica estera e di sicurezza europea: sviluppi politici e istituzionali e il ruolo dell'Italia
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), si proponeva i seguenti obiettivi generali: l'esame della più recente evoluzione politica e...Data inizio/fine: 2001 -
Il ruolo del Joint Strike Fighter (JSF) in Italia e in Europa
Il progetto intendeva analizzare in un'ottica italiana ed europea l'investimento nel programma aeronautico JSF, suggerendo le opzioni per migliorarne la performance a livello europeo. La...Data inizio/fine: 2007 -
Staccato (STAkeholders platform for supply Chain mapping, market Conditions Analysis and Technologies Opportunities)
Prosecuzione naturale del progetto SeNTRE, questo progetto - sviluppato nel quadro delle Supporting Activity per la PASR 2006 [Preparatory Action for Security Research = Azione Preparatoria per la...Data inizio/fine: 2007 -
Il sistema del supporto logistico delle Forze Armate. Problemi e prospettive
La ricerca ha esaminato le esigenze che spingono a favore di un moderno sistema di supporto logistico nazionale e quali le problematiche legate alla realizzazione e alla gestione dello stesso, anche...Data inizio/fine: 2000 -
ReConnect China: generating independent knowledge for a resilient future with China for Europe and its citizens
Nel mondo geopolitico moderno, l'Ue e la Cina sono legate da una relazione dinamica. Comprendere quali siano gli ambiti in cui la collaborazione dell'Ue con la Cina sia desiderabile, possibile o...Data inizio/fine: 2022 -
La politica estera dell’Italia. Ciclo di conferenze nei principali atenei nazionali
Lo IAI, nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, pubblica ogni anno un rapporto sulla politica estera italiana che esamina l’operato del governo in...Data inizio/fine: 2022 -
European Green Deal: Reaching Beyond Borders
Il progetto di ricerca IAI-Enel Foundation mira ad analizzare la dimensione esterna del Green Deal europeo e dei suoi impatti a livello globale, con un focus particolare su come Unione Europea, USA e...Data inizio/fine: 2022 -
European Think Tanks Contact Group on Libya. Per un nuovo racconto europeo comune sulla Libia
Con l’insediamento, a metà marzo 2021, del governo di unità nazionale guidato da Abdul Hamid Dabaiba, la Libia sembrava guardare al futuro con cauto ottimismo. Tuttavia, il contesto interno non...Data inizio/fine: 2021 -
Virtual Enhanced Reality for inTeroperable traIning of CBRN military and civilian Operators” (VERTIgO)
Tecnologie avanzate quali intelligenza artificiale, realtà aumentata/realtà virtuale possono rappresentare un punto di svolta per l’addestramento e la simulazione nell’ambito degli eventi Cbrn (...Data inizio/fine: 2021 -
Il futuro dell'allargamento dell'UE: accelerare l'integrazione europea nei Balcani occidentali
Lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha messo alla prova la coesione e l'efficacia dell'UE non solo per quanto riguarda la sua governance interna, ma anche rispetto alle sue relazioni con i paesi...Data inizio/fine: 2021 -
JOINT – Understanding and Strengthening EU Foreign & Security Policy in a Complex and Contested World
La politica estera e di sicurezza dell’Ue ha dovuto affrontare un numero crescente di sfide negli ultimi anni. Il tentennante coinvolgimento degli Usa negli affari globali e l’assertività di...Data inizio/fine: 2021 -
EUNPD Next Generation Workshop
Lo IAI, con il supporto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo (EUNPDC), è responsabile dell'organizzazione degli EUNPD Next Generation Workshops su non proliferazione e disarmo. Il...Data inizio/fine: 2020