-
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...Data inizio/fine: 2020 -
Governance e sicurezza nel Sahel: affrontare la mobilità, la demografia e il cambiamento climatico
La ricerca analizza in primo luogo i fattori alla base del good governance nel Sahel, e in secondo luogo esamina come la qualità della governance sia influenzata e possa influenzare la gestione dei...Data inizio/fine: 2018 -
Collaborazione con WE_World Energy, WE_About Energy e Orizzonti
All'interno delle riviste Eni, lo IAI cura analisi dei principali avvenimenti e delle tendenze in atto nel settore energetico internazionale, contestualizzandoli nel più ampio scenario politico...Data inizio/fine: 2017 -
Un’analisi comparata delle politiche migratorie italiane e spagnole: il caso del Sahel
Il progetto ha analizzato comparativamente gli approcci italiani e spagnoli alla migrazione nella regione del Sahel. Promossa dall'Ambasciata d'Italia a Madrid e coordinata dall’Istituto Affari...Data inizio/fine: 2017 -
La revisione del legame sicurezza-migrazione-sviluppo: una prospettiva dal Sahel
Il progetto ha rielaborato il nesso tra migrazione, sviluppo e sicurezza nel Sahel, una regione in cui questo legame è particolarmente pronunciato. La ricerca ha proposto inoltre una riformulazione...Data inizio/fine: 2017 -
Cooperazione regionale e risorse energetiche nel Mediterraneo orientale
Il progetto ha definito la misura dell’influenza degli eterogenei interessi politici sulle dinamiche energetiche, e viceversa, nel Mediterraneo orientale, considerando le notevoli e recenti scoperte...Data inizio/fine: 2016 -
La sicurezza nel Mediterraneo e l’Italia
Il progetto ha approfondito, da diverse angolature e prospettive, l’importanza della sicurezza del Mediterraneo, non solo per l’Italia ma anche per l’Europa. Il cosiddetto “Mare Nostrum” è sempre più...Data inizio/fine: 2015 -
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
Il ruolo del Marocco nel rafforzamento della cooperazione Euro-Mediterranea in materia energetica
La cooperazione energetica rappresenta uno dei temi centrali nelle relazioni Euro-Mediterranee contemporanee. Occorre, infatti, ripensare la sicurezza energetica europea e i rapporti con i paesi del...Data inizio/fine: 2014 -
Il programma Forza NEC e l’Europa
Il principale obiettivo di questo programma è esaminare come la crescente complessità dello scenario internazionale, la dimensione sempre più joint e combined delle operazioni, e gli sviluppi delle...Data inizio/fine: 2011 -
SPEED - Satellite system for Public safEty & sEcurity Domains
L'obiettivo principale del progetto è identificare policy-drivers per l'implementazione e l’eventuale gestione di un sistema europeo di comunicazione mobile da utilizzare durante operazioni di...Data inizio/fine: 2009 -
OPERAMAR (An InterOPERAble Approach to European Union MARitime Security Management)
Scopo principale del progetto è proporre dei modelli di interoperabilità per una "Pan-European Maritime Security Awareness", che vadano in particolare ad incidere sulla frammentarietà che...Data inizio/fine: 2008 -
Osservatorio di politica internazionale
Questo progetto, iniziato nel 2008, è frutto della cooperazione tra il Parlamento italiano e quattro istituti di ricerca, tra cui lo IAI. L'obiettivo è fornire analisi e consulenza sui maggiori...Data inizio/fine: 2008 -
The Contribution of Italy and the European Union to the Collective Security System of the United Nations
l progetto è stato promosso dallo IAI, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e lo European Policy Centre di Bruxelles, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri...Data inizio/fine: 2007 -
Il ruolo dell'elicottero nel nuovo scenario militare: le prospettive italiane
Si tratta di una ricerca che, partendo dall'esame delle recenti esperienze militari e del dibattito strategico, ha avviato una prima riflessione sulle potenzialità effettive dell'elicottero nel...Data inizio/fine: 1999 -
Framework contract for Permanent Monitoring and Analysis of military capabilities and defence sector trends
Il progetto PMA, di durata quadriennale e coordinato dallo IAI, ha fornito un monitoraggio costante delle capacità militari degli stati membri UE e di alcuni Paesi associati, attraverso la creazione...Data inizio/fine: 2015 -
Lo stato della democrazia nell’Ue dopo il Trattato di Lisbona
In continuità con la ricerca sulla democrazia europea sviluppata all’inizio del 2009, prima delle elezioni del Parlamento europeo, lo IAI, in collaborazione con Notre Europe (Parigi) e il Centro...Data inizio/fine: 2009 -
Il trattato di riforma e il futuro dell’Unione Europea
Su impulso del Presidente d’onore dello IAI, Senatore Carlo Azeglio Ciampi, l’Istituto ha condotto nel 2007 una riflessione sul rilancio del processo di riforma istituzionale dell’Ue e sul ruolo dell...Data inizio/fine: 2007 -
Definition of European Security Objectives – Security Network for Technological Research in Europe (SeNTRE)
Il progetto annuale, finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del “Preparatory Action in the field of Security Research” - Pasr 2004, si proponeva di definire gli ambiti operativi e...Data inizio/fine: 2004 -
L'Egitto in transizione
Questo progetto di studio sull'Egitto era mirato a monitorare l'incerta transizione in atto nel paese nordafricano. Seguendo da vicino l'evoluzione degli eventi, lo studio - articolato in rapporti...Data inizio/fine: 2013