-
Rete delle Donne Mediatrici nell’area Mediterranea (MWMN)
L’iniziativa per una Rete di Donne Mediatrici nell’area Mediterranea è finalizzata a rispondere al bisogno di aumentare il numero di donne coinvolte nel lavoro di peacemaking e a facilitare l’...Data inizio/fine: 2017 -
Promoting stability and development in Africa: How to foster cooperation between public and private sector
Obiettivo di questo progetto - avviato con un seminario a Bruxelles il 3 luglio 2014 e con una conferenza internazionale a Torino l’1 e 2 dicembre dello scorso anno - è di valutare come il settore...Data inizio/fine: 2014 -
EvoCS - The evolving concept of security: A critical evaluation across four dimensions
Il progetto, conclusosi nel novembre 2015, ha analizzato l'evoluzione delle percezioni di sicurezza dell'opinione pubblica, con un focus sull'Unione europea e il suo diretto vicinato. EvoCS ha...Data inizio/fine: 2014 -
ANVIL - Analysis of Civil Security Systems in Europe FP7-SEC2010
Il progetto si propone di condurre un’analisi comparativa delle architetture di sicurezza civile in Europa, considerando le significative differenze esistenti tra paesi e regioni europee. Lo scopo è...Data inizio/fine: 2012 -
Strengthening the Africa-EU partnership on peace and security: how to engage African sub-regional organisations and civil society
Obiettivo del progetto era di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative è possibile promuovere il coinvolgimento delle organizzazioni sub-regionali africane e della società civile nel...Data inizio/fine: 2012 -
Transatlantic Security Symposium - 5. ed.
La quinta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 16 novembre 2012 presso il Ministero degli Affari Esteri. La conferenza si è incentrata sul tema “Potential and...Data inizio/fine: 2012 -
The EU as a global actor in the UN reform process
Tema centrale di questo progetto, di durata biennale, è stato il ruolo dell'Unione Europea nel processo di riforma delle Nazioni Unite, alla luce sia dei tentativi finora compiuti sia di quelli in...Data inizio/fine: 2009 -
Le dinamiche del cambiamento nel mondo arabo: globalizzazione e ristrutturazione del potere statuale
Nell'ultimo trimestre del 2005 lo IAI, in collaborazione con lo Swedish Institute of International Affairs (SIIA-UI) di Stoccolma, ha avviato un progetto di ricerca pluriennale che mirava ad...Data inizio/fine: 2005 -
Programma "Sicurezza e Difesa"
Attività di consulenza alle amministrazioni coinvolte nel campo della politica di sicurezza e difesa Si tratta di un'attività di consulenza che mira a contribuire ad una migliore informazione delle...Data inizio/fine: 1996 -
Competizione strategica per lo Spazio e space economy: sfide e opportunità per l'Italia e per il suo sistema-Paese
Nel confronto tra potenze, lo spazio ha giocato un ruolo essenziale in passato e la competizione strategica continua a caratterizzare l’ambiente spaziale, percepito dalle potenze mondiali come il “...Data inizio/fine: 2022 -
Sfide africane al multilateralismo: la geopolitica del Nilo fra conflitto e cooperazione
Il progetto si propone di individuare le possibili soluzioni di mediazione multilaterale nel Corno d’Africa tra Etiopia, Egitto e Sudan con riguardo alla Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), la...Data inizio/fine: 2021 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020 -
Rely On Space – Requirements and Landscaping Study on Space Cooperation Opportunities for the Arctic Region
Il progetto - conclusosi a settembre 2015 - ha fornito una mappatura dei requisiti e delle opportunità in materia di cooperazione tra gli stati membri dell'Ue nel settore spazio, con riferimento alla...Data inizio/fine: 2015 -
G-MOSAIC - GMES services for Management of Operations, Situation Awareness and Intelligence for regional Crises
Progetto di ricerca nell'ambito del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security) per la sicurezza volto allo sviluppo di servizi per la fornitura di informazioni spaziali a...Data inizio/fine: 2009 -
Wider Europe, deeper integration? “Constructing Europe” Network – EU-CONSENT
Si è trattato di una rete di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione europea guidata dall’Università di Colonia. Vi hanno partecipato oltre cinquanta centri di ricerca ed università...Data inizio/fine: 2005 -
ASTRO+ Project
Questo progetto -- della durata di 15 mesi e coordinato da Eads Astrium nel quadro della "Preparatory Action in the field of Security Research" -- aveva l'ambizione di mostrare i benefici immediati...Data inizio/fine: 2005 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
Contrastare la disinformazione cinese in Italia
Negli ultimi anni, la leadership cinese si è posta l’obiettivo di plasmare l’opinione pubblica e dell'élite all'estero, anche in Italia, attraverso un approccio più assertivo e nuovi modi di...Data inizio/fine: 2022 -
RADAR: Raising Awareness on Disinformation, Achieving Resilience
RADAR tratta i temi della disinformazione e della cittadinanza attiva, promuovendo la partecipazione democratica dal basso, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Il progetto è articolato in...Data inizio/fine: 2022 -
Young Women and Next Generation Initiative
Lo IAI e il Vienna Center for Disarmament and Non Proliferation (VCDNP), con il supporto dell' EU Non-Proliferation and Disarmament Consortium (EUNPDC), hanno lanciato la Young Women and Next...Data inizio/fine: 2021