Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Adnkronos: Nelli Feroci (Iai): "Discorso Draghi? Cina e Russia meritavano più attenzione"

L'intervista al presidente IAI, Ferdinando Nelli Feroci, sul discorso di Mario Draghi al Senato, in particolare il riferimento alla politica estera.

Linkiesta - Colombo: Mare nostrum? | Sul dossier del Mediterraneo l’Unione europea è ancora indietro

Il commento di Silvia Colombo per Linkiesta suull'Agenda Ue per il Mediterraneo.

Formiche.net - Alcaro: Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa

Il commento di Riccardo Alcaro sulla nuova strategia per il multilateralismo dell’Unione europea.

Rai, Radio 3 Mondo - Mikhelidze: Il Kosovo vota contro "le élite di guerra" - min. 12:00

L' intervento di Nona sui rapporti tra Unione europea e Russia a Radio 3 Mondo.

Internet, libertà di espressione e democrazia in Europa

Internet, libertà di espressione e democrazia in Europa

26/02/2021, Webinar


Le sfide internazionali di Mario Draghi

Da Ursula von der Leyen a Joe Biden, i leader mondiali fanno gli auguri a Mario Draghi, che da sabato è il nuovo premier italiano: ampio sostegno parlamentare per l'ex presidente della Bce - che questa settimana si presenterà alle Camere per la fiducia - e una chiara collocazione atlantista-europeista. Dall'Unione europea del Recovery alla presidenza del G20, passando per il turbolento Mediterraneo. Quali sono le sfide internazionali per il nuovo esecutivo? 

HuffPost - Nelli Feroci: Le sfide sul fronte internazionale del Governo Draghi

L'articolo di Ferdinando Nelli Feroci sul nuovo Governo guidato da Mario Draghi pubblicato su AffarInternazionali e ripreso su HuffPost.

I 30 anni di Visegrád

Il 15 febbraio di 30 anni fa nasceva il Gruppo di Visegrád, il blocco dell'Europa centro-orientale che mette insieme Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Sorto come ponte verso l'Europa unita, si è nel tempo trasformato in un ostacolo per le politiche Ue in tema di migranti. Dai rapporti con la Russia alla posizione sul Recovery Plan, oggi sono però più i dossier che dividono che quelli che uniscono i Paesi del V4.

TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective

- in corso

Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di Varsavia e l'European Policy Center di Bruxelles.

Ricercatori

From Alternative Narratives to Citizens' True EU Stories - FACTS

- in corso

Scopo del progetto FACTS è stato identificare le voci esistenti e le notizie false che circolano sull'Unione europea tra i cittadini, andando oltre la tradizionale narrativa pro-europea che vede quest’ultima come portatrice esclusiva di pace e prosperità. L’idea alla base del progetto era quella di mettere alla prova la tradizionale narrativa pro-europea e verificare se possa essere considerata ancora un importante fattore di mobilitazione sociale.

Ricercatori