Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Financial Times - Tocci: Mario Draghi makes his mark with vaccine embargo

Il Direttore dello IAI Nathalie Tocci commenta la decisione di Mario Draghi di limitare l'esportazione del vaccino AstraZeneca verso l'Australia.

Il Piccolo - Mikhelidze: Il cambio di rotta nei rapporti tra Casa Bianca e Cremlino e gestione dossier dell’Est Europa

Nona Mikhelidze commenta il nuovo contesto dei rapporti Stati Uniti-Russia durante l'amministrazione Biden, dalle prospettive di dialogo fra le due potenze sino alla campagna di disinformazione a favore di Mosca e dello Sputnik V.

Radio Popolare - Guerrieri: Memos di mar del 2 marzo 2021

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto, commenta i recenti sviluppi all’interno della World Trade Organization a Radio Popolare, spiegando la crisi delle istituzioni multilaterali e la progressiva marginalizzazione della WTO all’interno del nuovo ordine internazionale multipolare.

Key4biz.it - Gramaglia: Democrazia futura. La volatilità della comunicazione nei tempi di crisi

Nel corso della seconda ondata del Covid-19 si registra un cambiamento dell’opinione pubblica sia in Italia che negli Stati Uniti. Quale conseguenze ha avuto sul fronte politico? L’approfondimento di Giampiero Gramaglia.

Il passo laterale di Orbán a Bruxelles

Viktor Orbán ritira i 12 membri del suo partito, Fidesz, dal Partito popolare europeo. Una notizia accolta favorevolmente dalla maggioranza dei membri del gruppo Ppe al Parlamento di Strasburgo/Bruxelles. Il leader del gruppo, Manfred Weber, ha sottolineato che il distacco si è reso necessario per il continuo attacco di Fidesz ai valori del partito e dell’Ue, dal rispetto della democrazia a quello dei diritti e delle libertà fondamentali.

I Paesi Bassi alle urne

I Paesi Bassi alle urne

18/03/2021, Webinar

Il 17 marzo si sono tenute le elezioni politiche olandesi e, per l’occasione l’Istituto Affari Internazionali (IAI), il Reale Istituto Neerlandese di Roma e l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma hanno organizzato un panel di discussione virtuale su risultati e conseguenze del voto. Le possibili coalizioni, il ruolo del COVID-19, il significato delle elezioni per la posizione olandese in Europa, il futuro di populismo, liberalismo e socialdemocrazia sono stati i temi affrontati durante il webinar. Hanno partecipato alla discussione quattro esperti italiani e olandesi.

Il nuovo capitolo delle relazioni Ue-Turchia

Nel corso dell'ultimo anno le relazioni fra Ue e Turchia sono entrate in una fase di ulteriore tensione a causa degli sviluppi nel Mediterraneo orientale. L'Ue potrà fare affidamento sugli Stati Uniti di Biden o dovrà contare su se stessa per ridare solidità alle relazioni euro-turche?

Radio Radicale - Guerrieri - Il Mondo a pezzi del 1° marzo 2021

L’intervento di Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, ai microfoni di Radio Radicale sul Consiglio Europeo del 25 e 26 febbraio e la gestione del piano vaccinale.