Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Conversazioni internazionali - La Francia e le sfide dell'Europa

Lo IAI organizza le Conversazioni internazionali, appuntamenti aperti a giovani studenti che con le loro domande dirette hanno la possibilità di interagire con esponenti del mondo delle relazioni internazionali. Giovedì 11 marzo 2021 il webinar ospita Clément Beaune, Sottosegretario di Stato presso il Ministero dell'Europa e degli Affari esteri, incaricato degli Affari Europei. Interviene l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dello IAI, e modera l'incontro Francesco De Leo, Responsabile comunicazione dell'Istituto.

In Terris: Gramaglia: “Ecco le 5 ‘armi’ per sconfiggere il terrorismo”

Nella giornata europea per le vittime del terrorismo, In Terris intervista Giampiero Gramaglia, consigliere scientifico dell’Istituto, sugli strumenti di contrasto al terrorismo messi in atto dall’Ue.

Formiche.net - Franza, Tocci: EastMed. La Turchia, l’effetto Biden e le relazioni transatlantiche

L’articolo di Formiche riprende il dibattito organizzato dall’Istituto con Damon Wilson (Vicepresidente Esecutivo dell’Atlantic Council), Angelina Eichhorst (Managing Director dell’EEAS), Atila Eralp (Senior Fellow IPC), Luca Franza (Head of the Energy, Climate and Resources Programme dello IAI) e moderato da Nathalie Tocci (Direttore dello IAI) sulle dinamiche messe in atto dall’arrivo di Biden nel Mediterraneo orientale e i presupposti per la stabilizzazione dell’area attraverso il recupero del dialogo con la Turchia.

New York Times - Tocci: Europe Struggles to Defend Itself Against a Weaponized Dollar

Nathalie Tocci interviene sul ruolo dell’autonomia strategica europea nei rapporti transatlantici durante la nuova amministrazione Biden alla luce della fragilità economica dell’Ue.

L’Espresso - Bini Smaghi, Guerrieri: La fine del liberismo e il ritorno della spesa pubblica

L’intervento di Lorenzo Bini Smaghi e Paolo Guerrieri sul ritorno degli investimenti di Stato con l’arrivo di Joe Biden negli Stati Uniti e di Mario Draghi in Italia.

Formiche.net - Pirozzi: Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione. E ora?

L’analisi di Nicoletta Pirozzi sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, iniziativa approvata il 10 marzo 2021 a Bruxelles con la Dichiarazione congiunta dei presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio europeo.

Unione europea: cittadinanza e beni comuni

Martedì 16 lo IAI ospita il terzo appuntamento dei Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa. L'iniziativa, promossa anche dai partner Centro Studi sul Federalismo e Istituto Luigi Sturzo, si colloca nell'ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa e si focalizza sui temi della cittadinanza e dei beni comuni.

10 anni di conflitti in Siria

A dieci anni dallo scoppio delle prime proteste in Siria, il paese resta travolto dal conflitto. Il webinar organizzato dall'Istituto Affari Internazionali ha l'obiettivo di parlare del processo diplomatico che, a causa delle diverse agende straniere e domestiche in competizione, è bloccato in fase di stallo. Con quasi mezzo milione di vittime e un numero assai più elevato di sfollati, il conflitto non lascia intravedere alcuna apertura diplomatica che possa avviare un processo di riconciliazione e ricostruzione del paese.

Unione europea: cittadinanza e beni comuni europei

Unione europea: cittadinanza e beni comuni europei

16/03/2021, Webinar

Il terzo appuntamento dei Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa, iniziativa promossa dallo IAI e dai suoi partner (Centro Studi sul Federalismo e Istituto Luigi Sturzo) in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, è stata organizzata in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo (CSF) sui temi della cittadinanza e dei beni comuni europei.