Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Domani - Pirozzi: Per decidere il futuro dell’Unione europea non basta una conferenza

L'articolo di Nicoletta Pirozzi sulla Conferenza sul futuro dell'Europa con la quale prende il via un processo che, nel corso di un anno, punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini e delle autorità nazionali.

La Francia e le sfide dell’Europa

Lo IAI organizza le Conversazioni internazionali, appuntamenti aperti a giovani studenti che con le loro domande dirette hanno la possibilità di interagire con esponenti del mondo delle relazioni internazionali. Giovedì 11 marzo il webinar ospita Clément Beaune, Sottosegretario agli Affari Europei presso il Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri.

The Syria Conflict, Ten Years on: What Role for the EU?

The Syria Conflict, Ten Years on: What Role for the EU?

15/03/2021, Webinar

A dieci anni dall'inizio delle prime proteste in Siria, il paese resta travolto dal conflitto e il processo diplomatico bloccato in una fase di stallo a causa delle diverse agende straniere e interne in competizione. Con quasi mezzo milione di vittime e un numero assai più elevato di sfollati, il conflitto non lascia intravedere all'orizzonte alcuna apertura diplomatica che possa avviare un processo di riconciliazione e ricostruzione nel paese.

La Conferenza sul futuro dell’Europa

I presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell'Europa. Ha preso così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini e delle autorità nazionali. La Conferenza sul futuro dell'Europa rappresenta un'occasione di coinvolgimento delle organizzazioni della società civile e dei rappresentati dei cittadini democraticamente eletti in un esercizio di consultazione e deliberazione per una nuova Unione.

La Francia e le sfide dell’Europa

La Francia e le sfide dell’Europa

11/03/2021, Webinar

Conversazione con Clément Beaune, Sottosegretario agli Affari Europei presso il Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri.
Interviene l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dello IAI.
Modera Francesco De Leo, Responsabile comunicazione dello IAI.

Le Conversazioni internazionali sono eventi organizzati dallo IAI, aperti a giovani studenti, che con domande dirette interagiscono con esponenti del mondo delle relazioni internazionali.

Formiche.net - Darnis: Dazi, difesa e tech, così l’intesa Ue-Usa allontana la Cina

L’articolo di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dell’Istituto, sul cambio di rotta nei rapporti transatlantici con la nuova amministrazione Biden. Dalla Difesa al settore tech, Bruxelles dovrà esercitare maggiore cautela nei rapporti con la Cina.

Radio Radicale - Guerrieri: Il Mondo a pezzi - La guerra dei vaccini

L’intervento di Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto, ai microfoni di Radio Radicale sul blocco dell’export di 250 mila dosi di vaccino AstraZeneca verso l’Australia all’interno del contesto della politica vaccinale dell’Ue.

Il Post - Nelli Feroci: Il mestiere dell’ambasciatore, spiegato bene

Il Presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci, intervistato da "Il Post", spiega quali siano ruoli e funzioni della figura dell'ambasciatore.