Medioriente

Nome

Medioriente

Lorenzo Kamel

Lorenzo Kamel

e-mail
Biografia

Lorenzo Kamel è Professore associato di Storia contemporanea (M-STO/04) presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino. È stato direttore scientifico del progetto New-Med, coordinatore IAI del progetto Horizon2020 MENARA e direttore della collana Global Politics and Security, pubblicata da Peter Lang. Ha ottenuto incarichi di insegnamento e ricerca in numerose università in Europa, America e Medio Oriente, tra cui la Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo – dove è stato Marie Curie Experienced Researcher – e l’Università di Harvard, dove, con la sponsorship di Roger Owen e Sara Roy, è stato anche Postdoctoral Fellow per due anni. Ha conseguito una laurea in Filosofia presso La Sapienza, un MA biennale in Israel Studies alla Hebrew University di Gerusalemme e un dottorato in Storia all’Università di Bologna.
Ha pubblicato 17 libri (dieci come autore) su temi legati al Medioriente e al Mediterraneo – inclusi The Middle East from Empire to Sealed Identities (Edinburgh UP 2019), Imperial Perceptions of Palestine: British Influence and Power in Late Ottoman Times (I.B. Tauris 2015) e Arab Spring and Peripheries. A Decentring Research Agenda (Routledge 2016). Altre pubblicazioni includono oltre 30 articoli su riviste accademiche – The British Journal of Middle Eastern Studies, Mediterranean Politics, Peace and Change, Eurasian Studies, New Middle Eastern Studies, Passato e Presente, Oriente Moderno, The International Spectator, Storicamente – e circa 200 articoli su Al Jazeera, Ha’aretz, Al-Monitor, The National Interest, Project Syndicate. Serve nel board di numerose riviste accademiche – incluse Palgrave Communications e Passato e Presente (membro della direzione).
Ha vissuto per anni in diversi paesi del Medio Oriente, trascorrendo anche lunghi periodi come visiting fellow presso la Birzeit University (Ramallah), la Bilkent University (Ankara), la ‘Ain Shams University (Cairo) e la Hebrew University di Gerusalemme. Parla inglese, ebraico, arabo, italiano e ha una conoscenza lavorativa del turco ottomano, del francese e del latino. Ha ottenuto il “Palestine Book Award” 2016 (sezione accademica), il “Premio internazionale Giuseppe Sciacca” 2010 e il Fritz Thyssen Grant. È l’orgoglioso padre di Niccolò e Valerie.

Vedi anche https://harvard.academia.edu/LorenzoKamel.

Tag

Medioriente
Nord Africa

Pubblicazioni

Sui media

Daniela Pioppi

Daniela Pioppi

e-mail
Biografia

Daniela Pioppi è professore associato di storia contemporanea dei paesi arabi a L'Orientale Università degli studi di Napoli. Arabista e politologa (laurea in studi orientali alla Sapienza Università di Roma, master in politica comparata del Medio Oriente alla School of Oriental and African Studies (SOAS) dell'Università di Londra, dottorato all'Università di Pisa), ha una vasta esperienza di ricerca sul campo. I suoi interessi di ricerca comprendono la politica comparata dei paesi arabi del Nord Africa e Medio Oriente con una particolare attenzione all'evoluzione dei movimenti/partiti islamisti. Ha diretto numerosi progetti di ricerca internazionali ed è stata consigliere scientifico dell'Istituto Affari Internazionali (IAI).

Tag

Egitto
Israele
Medioriente
Nord Africa
Palestina

Pubblicazioni

Sui media

Laura Guazzone

Laura Guazzone

e-mail
Biografia

Laura Guazzone è professore associato di Storia contemporanea del mondo arabo alla Facoltà di Studi orientali dell'Università di Roma "La Sapienza". Di formazione arabista ed esperta di sicurezza regionale, i suoi principali interessi scientifici sono la politica comparata e le relazioni internazionali dei paesi del Nord Africa e Medio Oriente. E' stata consigliere scientifico presso lo IAI di cui ha diretto numerosi progetti, tra cui: "Israeli-Palestinian Peace Research Project"; "The Political Role of Islamist Movements in Contemporary Arab World Project"; "The Middle East in Global Change Project". E' membro del comitato editoriale di The International Spectator e del comitato scientifico internazionale di Maghreb-Mashrek.

Tag

Israele
Medioriente
Nord Africa
Palestina

Pubblicazioni

Sui media

Andrea Dessì

Andrea Dessì

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Andrea Dessì è Assistant Professor in International Relations and Global Politics presso l'American University of Rome (AUR). In precedenza ha diretto il programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI e il programma di Politica estera italiana. Andrea ha lavorato a lungo sulla politica estera statunitense ed europea verso il Medio Oriente, con particolare attenzione alla storia diplomatica e militare del conflitto arabo-israeliano, alla politica statunitense nei confronti di Israele e al quadro delle alleanze di Washington in Medio Oriente. I suoi interessi di ricerca includono studi sulla sicurezza, la geopolitica del Medio Oriente e l'intersezione tra tendenze e sviluppi globali e regionali. Andrea ha conseguito un dottorato di ricerca in Relazioni internazionali presso la London School of Economics and Political Science (LSE) con una tesi sulle relazioni Usa-Israele negli anni ’80. Ha lavorato allo IAI dal 2011 al 2023, contribuendo a numerosi progetti e attività di ricerca finanziati dall'UE (FP7 e H2020).

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Algeria
Israele
Medioriente
Palestina
Politica estera Usa
Risoluzione dei conflitti

Pubblicazioni

Sui media

Roberto Aliboni

Roberto Aliboni

Biografia

Roberto Aliboni è stato direttore generale e vice presidente dello IAI. Ha insegnato economia internazionale nelle università di Napoli e Perugia dal 1972 al 1979 e lavorato come ricercatore in diversi istituti. Nel 1994 ha ideato e costituito la Mediterranean Study Commission (MeSCo), la rete degli istituti di politica e sicurezza internazionale dell'area mediterranea, trasformata in EuroMeSCo nel 1996.

Articoli in AffarInternazionali.

Vedi anche "In memoria di Roberto Aliboni"

Tag

Medioriente
Mediterraneo
Relazioni transatlantiche

Pubblicazioni

Sui media

  • Libia: colloqui Cairo mirano a fare di Haftar il capo

    22 Ottobre 2018
    stampa
  • Il Fatto Quotidiano - Aliboni: Così Parigi incorona il generale Haftar

    30 Maggio 2018
    stampa
    Leggi
  • Ansa - Aliboni: Libia, 'gli scontri a Derna sono una di forza di Haftar'

    17 Maggio 2018
    stampa

Azzurra Meringolo

Azzurra Meringolo

Posizione
Ricercatrice associata
Biografia

Azzurra Meringolo è giornalista presso la redazione esteri del Giornale Radio Rai, dove si occupa soprattutto di questioni mediorientali.  E' stata caporedattrice di AffarInternazionali .  Dottore di ricerca in relazioni internazionali, è docente a contratto di Media Arabi all’Università Roma 3. In passato, ha collaborato con testate nazionali e internazionali e diretto la rivista Arab Media Report. E' stata conduttrice di Radio 3 Mondo (Rai3). Nel 2012 ha vinto il premio giornalistico Ivan Bonfanti e la sua tesi di dottorato sull'antiamericanismo egiziano si è aggiudicata il premio Maria Grazia Cutuli. Nel 2013 si è aggiudicata il premio di scrittura Indro Montanelli con I ragazzi di piazza Tahrir e nel 2014 il premio Franco Cuomo International Award per la sezione saggistica. E’ fondatrice e membro del comitato scientifico di WIIS (Women in International security) Italy e  parte del German Marshall Fund Leadership Council. Potete seguirla sul suo blog e su Twitter a @ragazzitahrir

Tag

Egitto
Medioriente
Nord Africa

Pubblicazioni

Sui media

  • Rai News - Meringolo: La sorella di Zaki: Patrick sta perdendo la speranza

    22 Aprile 2021
    video
    Guarda
  • Reset DOC - Meringolo: The long journey to Greece: the tragedy of unaccompanied refugee children

    18 Gennaio 2017
    stampa
    Leggi
  • Rai, Radio3Mondo - Meringolo: Turchia, chi bussa alle porte dell'Europa?

    03 Gennaio 2017
    audio
    Ascolta

Peace Economics: Opportunities and Options for a Post-Conflict Middle East

Peace Economics: Opportunities and Options for a Post-Conflict Middle East

19/07/2017, Gerusalemme

Convegno nell'ambito del progetto New-Med, in collaborazione con The Harry S. Truman Research Institute for the Advancement of Peace, Hebrew University of Jerusalem

Daniela Huber

Daniela Huber

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Daniela Huber  è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre. È consigliere scientifica del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa presso IAI, che ha guidato dal 2019 al 2022, e co-editor di The International Spectator. Precedentemente allo IAI ha coordinato scientificamente il progetto MEDRESET (2016-2019) finanziato dalla Commissione Europea Horizon 2020, ed è stata coinvolta come co-workpackage leader nei progetti Horizon Europe e 2020 SHAPEDEM-EU, BRIDGES ed EU-LISTCO, nonché il Jean- Rete Monnet EUMENIA.
I suoi interessi di ricerca includono le teorie e le metodologie dell'IR, le relazioni internazionali e la politica contemporanea in Medio Oriente, nonché la politica estera dell'UE e degli Stati Uniti e il loro ruolo nei conflitti in Medio Oriente. Su questi temi ha pubblicato due monografie (Palgrave e State University of New York Press), 15 articoli peer-reviewed, sette libri editi, sei capitoli di libri e numerosi articoli di ricerca e commenti. Ha lavorato per le Nazioni Unite e la Fondazione Friedrich Ebert in Medio Oriente e ha svolto un'ampia ricerca sul campo nella regione poiché ha vissuto per cinqe anni a Gerusalemme e ha organizzato/partecipato a workshop e conferenze in Iran, Giordania, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Israele
Medioriente
Nord Africa
Palestina
Politica estera Usa
Relazioni esterne Ue

Pubblicazioni

Sui media

  • Internazionale - Huber: Perché l’Europa non alza la voce con Israele

    07 Giugno 2021
    stampa
    Leggi
  • HuffPost - Tocci, Huber: Israele-Hamas, i nervi scoperti della tregua mediata da al-Sisi

    21 Maggio 2021
    stampa
    Leggi
  • Il Bollettino: Israele-Palestina, il caso Leviathan e il ruolo degli USA: «Non c’è un grande cambiamento tra Trump e Biden»

    20 Maggio 2021
    stampa
    Leggi