
Daniela Huber è responsabile del Programma Mediterraneo e Medio Oriente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). È inoltre editor della rivista accademica The International Spectator e docente a contratto presso l’Università Roma Tre, dove tiene un corso in International Politics (laurea magistrale). Nel 2017 ha conseguito dal MIUR l’abilitazione come professore associato, con parere unanime della commissione. Ha ottenuto un PhD in International Relations presso la Hebrew University di Gerusalemme (2013), un M.A. biennale in International Relations alla Free University di Berlino (2006) e una laurea in Scienze politiche presso l’Università di Tubinga (2003).
È coordinatrice di un’unità del progetto Horizon 2020 EU-LISTCO, ricercatrice del Jean-Monnet Network EUMENIA e tutor nell’ambito dell’European Joint Doctorate Programme GEM-STONES (fondi Marie Curie). Ha vinto e coordinato scientificamente il progetto Horizon 2020 MEDRESET (2016-2019). Ha inoltre ottenuto fondi di ricerca individuali dalla Friedrich Ebert Foundation ed è stata associate fellow alla LUISS per due anni grazie a fondi ottenuti dalla Gerda Henkel Foundation.
I suoi interessi di ricerca includono la teoria delle relazioni internazionali e relative metodologie, le relazioni internazionali e la storia e la politica del Medio Oriente, nonché la politica estera degli Stati Uniti e dell’UE nella regione. Su questi temi ha pubblicato due monografie (una con Palgrave e la seconda con la State University of New York Press), 13 articoli referati, 6 capitoli e ha curato 7 volumi collettanei. Ha lavorato alle Nazioni Unite e presso la Friedrich Ebert Foundation e ha condotto ricerche in diversi paesi del Medio Oriente, trascorrendo tra l’altro cinque anni a Gerusalemme. Ha organizzato convegni in numerosi paesi del Medio Oriente, tra i quali l’Iran, la Giordania, il Libano, il Marocco, la Tunisia e la Turchia.
From Tectonic Shifts to Winds of Change in North Africa and the Middle East: Europe’s Role
The International Dimension of the Israel-Palestinian Conflict. A Post-Eurocentric Approach
Equal Rights as a Basis for Just Peace: a European Paradigm Shift for Israel/Palestine
The EU in the world: The progressive potential
Multipolarismo competitivo, problemi economici e dinamiche interne: Tunisia e Algeria tra resilienza e fragilità
Ten Years Into the Arab Uprising: Images of EU's Presence, Practices, and Alternatives in the Mediterranean Space
Contesting 'EU as Empire' from Within? Analysing European Perceptions on EU Presence and Practices in the Mediterranean
The New European Commission's Green Deal and Geopolitical Language: A Critique from a Decentring Perspective
Towards a More Reflexive EU in the Mediterranean
A New Venice Declaration from a "Coalition of the Lead Donors" on Israel/Palestine
- 21/12/2020 - stampa Linkiesta - Huber: Gli errori dell’Unione europea in Nord Africa e Medio Oriente
- 21/09/2016 - stampa The Diplomat - Huber: Power Play in Post-Coup Turkey