IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Daniela Huber

Daniela Huber [1]

Daniela Huber

e-mail [2] Twitter [3] Linkedin Facebook
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Daniela Huber è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre. È consigliere scientifico del programma di ricerca IAI "Mediterraneo, Medioriente e Africa", che ha guidato dal 2019 al 2022, e co-editor di The International Spectator. In precedenza allo IAI ha coordinato scientificamente il progetto MEDRESET [4] (2016-2019) finanziato dal programma Horizon 2020, ed è stata coinvolta come co-workpackage leader nei progetti SHAPEDEM-EU [5], BRIDGES [6] ed EU-LISTCO [7], finanziati da Horizon Europe e Horizon 2020, nonché EUMENIA [8] (Rete Jean-Monnet).
I suoi interessi di ricerca includono le teorie e le metodologie dell'IR, le relazioni internazionali e la politica contemporanea in Medio Oriente, nonché la politica estera dell'UE e degli Stati Uniti e il loro ruolo nei conflitti in Medio Oriente. Su questi temi ha pubblicato due monografie (Palgrave e State University of New York Press), 15 articoli peer-reviewed, sette libri editi, sei capitoli di libri e numerosi articoli di ricerca e commenti. Ha lavorato per le Nazioni Unite e la Fondazione Friedrich Ebert in Medio Oriente, ha svolto un'ampia ricerca sul campo nella regione poiché ha vissuto per cinque anni a Gerusalemme e ha organizzato/partecipato a workshop e conferenze in Iran, Giordania, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia.

Articoli in AffarInternazionali [9] (per l’archivio vedi qui [10]).

Tag

Israele
Medioriente
Nord Africa
Palestina
Politica estera Usa
Relazioni esterne Ue

Source URL:https://www.iai.it/it/persone/daniela-huber

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/persone/daniela-huber [2] https://www.iai.it/it/email/node/115/field_autore_email [3] https://twitter.com/dhuber81 [4] https://www.iai.it/it/ricerche/comprehensive-integrated-and-bottom-approach-reset-our-understanding-mediterranean-space [5] https://www.iai.it/it/ricerche/shapedem-eu [6] https://www.bridges-migration.eu [7] https://www.iai.it/it/ricerche/europes-external-action-and-dual-challenges-limited-statehood-and-contested-orders-eu [8] http://eumenia.eu [9] https://www.affarinternazionali.it/author/daniela-huber [10] https://www.archivio-affarinternazionali.it/archivio/autori/daniela-huber [11] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c05/israelpalestine-and-normative-power-global-south [12] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/shapedem-eu-concept-manual [13] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/ambitions-future-eu-democracy-support [14] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/persona/115/115?field_curatori_target_id=115&field_pub_autori_target_id=115 [15] https://www.internazionale.it/opinione/catherine-cornet/2021/06/07/europa-israele-palestina [16] https://www.huffingtonpost.it/entry/60a7d829e4b0d45b7528e4bf [17] https://www.ilbollettino.eu/2021/05/20/israele-palestina-il-caso-leviathan-e-il-ruolo-degli-usa-non-ce-un-grande-cambiamento-tra-trump-e-biden/ [18] https://www.iai.it/it/media/115